
I neuroni specchio agiscono allo stesso modo sia quando compiamo un’azione sia quando osserviamo un’altra persona mentre la esegue. Il fatto che il nostro cervello reagisca allo stesso modo spiega l'apprendimento per imitazione, emulazione e anche per empatia perché viviamo l'azione di un altro come se fosse nostra e ci aiuta a comprenderla.
I Maccaca nemestrina e li localizzano nella corteccia premotoria, specializzata nella pianificazione, selezione ed esecuzione dei movimenti.
Dopo la scoperta di questi neuroni nelle scimmie lo erano apprendimento imitazione ed empatia.
Mettiti nei panni degli altri
Noi esseri umani sappiamo riconoscere i gesti degli altri, riusciamo a riconoscere le emozioni anche solo guardando il volto di qualcuno. Potremmo anche non conoscere quella persona, ma

Per questo motivo quando vediamo qualcuno camminare senza fiato Paura o il dolore come se fosse il nostro.
I neuroni specchio ce l’hanno Non solo possono
Quando questi neuroni specializzati vengono attivati, altre aree del nostro cervello come il sistema limbico . Questo ci permette
Le menti degli uomini sono specchi di altre menti
-Hume-
Le emozioni sono contagiose
Siamo molto impressionabili, tanto gli stati d'animo degli altri possono influenzarci facendoci cambiare Quando qualcuno con cui lavoriamo è triste e il suo viso ci trasmette quella tristezza, non solo siamo in grado di capire che c'è qualcosa che non va in lui/lei ma anche il nostro umore può essere influenzato; L’empatia, infatti, non solo ci permette di capire cosa pensano gli altri, ma ci mette anche nei loro panni.
È stato anche dimostrato che forzare un sorriso fa sentire meglio. Provalo: se un giorno ti senti triste o depresso, ridi. Il semplice fatto di fingere l'emozione di allegria ti farà sentire meglio. Anche stare con un gruppo di amici a scherzare fa lo stesso effetto e anche se hai avuto una giornata storta sicuramente sì
Tenendo conto che le emozioni degli altri possono essere molto contagiose e influenzarci, lo stesso effetto si può avere esporsi alle azioni degli altri, soprattutto in tenera età. L’esposizione alla violenza nei bambini attraverso la televisione può aumentare il tasso di violenza nel loro comportamento perché tenderanno a imitare ciò che vedono, tenendo conto però che non siamo robot e possiamo scegliere come agire.
Conosci le intenzioni degli altri
Fin da piccoli imitiamo. Prima i gesti di nostra madre poi giochiamo a fare il medico, il cuoco, il poliziotto ecc adolescenza abbiamo idoli e persone che emuliamo e da adulti alcuni imitano le celebrità

Nel corso della nostra vita imitiamo e ci mettiamo nei panni degli altri fingiamo anche di essere quello che non siamo. È il motivo per cui esistono il cinema e il teatro: nascono dal nostro bisogno di imitare e sperimentare altre realtà.
A differenza delle scimmie che sono dotate di neuroni specchio che si attivano quando vedono un altro soggetto compiere un'azione, noi siamo in grado di interpretare se qualcuno finge di comprendere l'intenzionalità o fa ipotesi al riguardo. Forse è proprio questa una delle caratteristiche che ci differenziano abbiamo la capacità di nominare azioni e formulare ipotesi spesso giusto
Possono essere attivati anche i neuroni specchio non avranno lo stesso impatto per ciascuno di questi input, motivo per cui quando vediamo qualcuno possiamo riconoscere una situazione meglio di quando la ascoltiamo. Noi esseri umani, infatti, lavoriamo essenzialmente con informazioni visive anche se il resto dei sensi sono altrettanto importanti.
Le ricadute sulla nostra vita quotidiana
Il nome che hanno dato a questo particolare tipo di neuroni ci fa già capire molto per il nostro cervello è come se fossimo noi stessi a compiere l'azione, per questo funzionano come uno specchio.
Abbiamo la capacità innata e sorprendente di comprendere piccoli gesti anche molto difficili da nascondere ecco perché sono eccellente
Questo fenomeno è stato scoperto di recente i nostri comportamenti e con alcune malattie. Per esempio sono stati collegati all'autismo: a causa della bassa attività di questo tipo di neuroni riscontrata nelle persone Poter studiarli è quindi un raggio di speranza per comprendere meglio l’autismo e trovare un trattamento che ne migliori i sintomi e il livello di accettazione delle persone che hanno ricevuto questa diagnosi.
 
             
             
             
             
             
             
             
             
						   
						   
						   
						   
						   
						   
						  