
Sapevi che guardare la posta elettronica durante l'orario di ufficio è una forma di assenteismo dal lavoro ? A grandi linee, la pratica appena citata può essere definita come assenza deliberata dal luogo di lavoro durante l'orario di ufficio. Ma anche come abbandono di doveri, diritti e funzioni legate ad uno specifico incarico. Ma cosa si nasconde dietro questo atteggiamento? Perché una persona diventa irresponsabile sul lavoro?
E è un fenomeno endemico che non conosce distinzioni di sesso, religione o età innescati da diversi fattori, tra i quali spiccano quelli di natura psicosociale che possono variare molto a seconda del caso specifico.
Approfondiamo le cause psicologiche di assenteismo dal lavoro.
Tipologie di assenteismo dal lavoro
In generale, l’assenteismo dal lavoro viene solitamente classificato nelle seguenti tipologie:

Cause psicologiche dell'assenteismo dal lavoro
È importante conoscere le cause alla base del problema per capire perché l’assenteismo è considerato una malattia endemica e per scoprire quali conseguenze può comportare sia per la persona che per l’ambiente circostante.
Come detto I fattori psicosociali spiegano meglio l’assenteismo dal lavoro . Ma questi ultimi includono una grande quantità di variabili individuali.
Depersonalizzazione, scarsa motivazione e bassa autostima
Negli ultimi decenni il lavoro ha smesso di essere un valore in sé. In altre parole è stato sfruttato al punto da perdere anche tutta la sua gente valori intrinseco. La temuta crisi ha trasformato molti lavoratori in automi. Il posto di lavoro è l’unico modo che hanno per vivere e adempiere ai propri obblighi.
Ciò significa che alla fine l’unica cosa importante per il lavoratore è lo stipendio a fine mese. Smette quindi di prestare attenzione alla prestazione per concentrarsi maggiormente sul lavoro essenzialmente come mezzo di sostentamento. L'effetto più diretto di questo fenomeno è la spersonalizzazione del lavoratore. Non vive il suo ruolo come suo ma come un mezzo per farlo. Allo stesso tempo, si genera una perdita di motivazione con un conseguente impatto negativo sul Umore.
L’assenteismo è un fenomeno universale, costoso sia per l’organizzazione che per l’individuo ed è influenzato da una costellazione di diversi fattori interconnessi.
-Rodi e Manzi 1990-
Stress da lavoro
Attualmente alcune aziende adottano politiche produttive basate sulla riduzione del personale. Significa licenziare o non assumere nuovi lavoratori nel tentativo di mantenere gli stessi livelli di produzione. Ciò chiede ai lavoratori un carico maggiore di responsabilità e di compiti contemporaneamente e a parità di retribuzione.
Il risultato? Sovraccarico di compiti sul posto di lavoro, mancanza di motivazione e stress lavorativo sopra menzionato. Quest’ultima è la principale causa psicologica dell’assenteismo dal lavoro.

Lo stress si verifica quando c’è uno squilibrio tra ciò che ci viene richiesto dall’ambiente e le risorse di cui disponiamo per soddisfare le richieste. Per quanto riguarda il solo ambiente di lavoro, il Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) la definisce una malattia capace di mettere in pericolo l’economia dei paesi industrializzati.
Conseguenze dello stress lavorativo
Alcune delle conseguenze dello stress lavorativo si manifestano nel breve, medio e lungo termine a seconda delle persone e delle loro strategie nell’affrontarlo. Tra gli effetti psicologici troviamo difficoltà di concentrazione e partecipazione, ansia o depressione, logoramento cognitivo, insonnia e persino disturbi mentali.
Le conseguenze fisiche possono manifestarsi con alterazioni cardiovascolari ( ipertensione aritmie) o dermatologiche (dermatiti, alopecia, orticaria). Ma anche nei problemi sessuali (disfunzione erettile, eiaculazione precoce) o nei problemi muscolo-scheletrici (spasmi, tic, tensione muscolare).
Questo disturbo psicosociale non rappresenta un vantaggio né per le aziende né per i lavoratori. Le aziende dovrebbero quindi aiutare i propri dipendenti a liberarsi dallo stress. Un ulteriore problema è quello della simulazione. Si tratta di finzione di una malattia o di un disturbo per giustificare l’assenteismo. Tuttavia, questo fenomeno è molto difficile da testare e controllare.
In conclusione, l’assenteismo dal lavoro è un problema direttamente legato alle politiche aziendali, alla qualità dell’ambiente di lavoro e all’insoddisfazione dei dipendenti. E come ogni problema richiede soluzioni efficaci e intelligenti tanto più efficaci in quanto specifici a seconda dei casi.