
Tra i vari psicoanalisti troviamo autori che seguono in modo ortodosso i postulati di Freud e altri che hanno apportato modifiche alle sue ipotesi. Erik H. Erikson rientra in questo secondo gruppo poiché ha ampliato e modificato la teoria freudiana. In particolare, ha posto l'accento sull'influenza che la società ha sulla personalità in via di sviluppo non considerava il contesto familiare come unico responsabile delle tappe dello sviluppo .
Nel suo modello genetico Freud considera una successione di fasi che ogni persona sembra attraversare dalla nascita all'età adulta. Questa successione di stadi è chiamata fasi dello sviluppo psicosessuale.
Per la psicoanalisi la sessualità è una dimensione di fondamentale importanza poiché costituisce uno dei principali motori dell'energia vitale che muove il comportamento umano.
Questa energia vitale fu chiamata da Freud libido, una forza da reprimere e rimuovere dalla coscienza per non causare conflitti.
Secondo la psicoanalisi ortodossa l'energia sessuale non appare nell'adolescenza ma è presente fin dalla nascita e, cosa ancora più importante, secondo Freud, ogni fase è associata alla nostra parte emotiva e sessuale. COME Freud ha individuato 5 stadi : latenza fallica orale anale e genitale.
Erikson, invece, non attribuisce allo sviluppo psicosessuale l'importanza che gli attribuiva il suo predecessore. Piuttosto volge lo sguardo influenza sociale per spiegare l’evoluzione della psiche umana . Parlerà quindi di fasi dello sviluppo psicosociale.
In ogni fase della vita esiste una crisi che l'individuo dovrà superare per poter passare alla fase successiva.
Gli 8 stadi di sviluppo di Erikson
Erikson è stato un pioniere nella considerazione lo sviluppo dell’Io come un viaggio che dura tutta la vita. Ha sviluppato il concetto di sviluppo come un processo composto da otto fasi che si susseguono durante il ciclo di vita.
In ogni fase l'individuo deve soddisfare i propri bisogni, sviluppare le proprie competenze e rispondere alle esigenze del contesto specifico della sua età.
In assenza di una risoluzione della crisi che accompagna ogni fase, non può esserci uno sviluppo sano della persona. Di conseguenza è necessario concludere con successo ogni fase per poter passare adeguatamente a quella successiva . Le fasi prese in considerazione dall’autore sono le seguenti:
Le altre fasi dello sviluppo secondo Erikson

La forza dell'ego
Erikson propone la risoluzione di ciascuna delle crisi che si presentano nelle diverse fasi del nostro sviluppo. Risolvendo ciascuno di questi conflitti l'individuo crescerà emotivamente e psicologicamente. Ma per risolvere i conflitti che si presentano è estremamente importante acquisire le competenze necessarie a questo scopo.
Acquisire queste competenze grazie ai nostri agenti sociali e riuscire a risolvere tutte le crisi che si presenteranno ci libererà psicopatologia . Se non possiamo potremmo rimanere intrappolati in una di queste fasi che ci impedirebbe di progredire.
Una volta acquisite le competenze necessarie, sperimentiamo un gratificante sentimento di potere che si chiama forza dell'ego.