L’importanza dei valori per il benessere

Tempo Di Lettura ~6 Min.
I valori promuovono una connessione e una coerenza tra ciò in cui credi, ami e apprezzi e ciò che fai. Ecco perché si dice che i valori aiutano le persone nel cammino della vita.

Il dolore e le situazioni che provocano disagio sono parte integrante della vita così com'è l’importanza dei valori per raggiungere il benessere . L'uomo per natura tende a fuggire dalle emozioni e dai sentimenti negativi. Tuttavia, è importante capire che evitare la sofferenza non è una soluzione valida.

Le emozioni e i sentimenti negativi devono essere integrati in modo che imparare da tutte le esperienze possa influenzare il futuro nel modo più positivo possibile. Evitando e annullando queste emozioni si permette alla sofferenza di sopravvivere latente in noi, paralizzandoci.

IL Terapia dell’accettazione e dell’impegno (ACT in inglese) lavora su un approccio di psicoterapia esperienziale comportamentale e cognitiva basato sulla teoria dei quadri relazionali del linguaggio. È una prospettiva che enfatizza diversi concetti come: evitamento esperienziale, fusione cognitiva, assenza o indebolimento di valori e rigidità comportamentale. Vediamo perché rendersi conto dell'importanza dei valori nella nostra vita è fondamentale per raggiungere il benessere!

L'importanza dei valori in psicoterapia

L'attuale psicoterapia attribuisce grande importanza ai valori, considerandoli parte del contesto personale di ciascun individuo. A sua volta, si dà risalto all'accettazione rifiutando l'atteggiamento critico di chi si lamenta continuamente per ottenere un'illusione di benessere.

Dal punto di vista della terapia dell'accettazione e dell'impegno l’obiettivo è eliminare la rigidità psicologica attraverso meccanismi basilari come l’accettazione la presenza, l'impegno verso i propri valori, la scoperta del Sé come contesto e la diffusione di pensieri negativi o scomodi.

In poche parole lo scopo è creare una vita che sia significativa per la persona aiutandola ad accettare il dolore come parte integrante della sua vita invece di trascinarselo dietro per sempre.

È importante che i pazienti tengano presente che alcune cose non sono sotto il loro controllo in modo che possano mettere da parte atteggiamenti rigidi e accusatori e scoprire i valori del benessere e della tranquillità.

Valori vs malessere

Per aiutare il paziente è necessario determinare i suoi valori e verificare che i suoi comportamenti siano basati su di essi.

Più probabilmente su cui sono incentrati i suoi comportamenti quotidiani Risoluzione dei problemi spesso dimenticando l’importanza dei valori. Questa situazione può dare origine al disturbo di evitamento esperienziale che ha a che fare con la cancellazione di pensieri e sentimenti associati ad esperienze negative.

Lo scopo della terapia è quello aiutare la persona ad assumere l'impegno di comportarsi secondo la prospettiva di realizzare ciò in cui crede. Così facendo dovrà essere in grado di affrontare i suoi problemi e non semplicemente eliminare la sofferenza che l'ha portata in terapia.

Partendo dai valori personali come base si può promuovere un cambiamento nel comportamento, raggiungendo così il benessere. Migliorerà la salute psicologica grazie ad un’ampia gamma di comportamenti orientati ai valori personali.

D'altra parte stati cognitivi (pensieri) ed emotivi indesiderati come la tristezza, l'ansia, le preoccupazioni, la paura, ecc. sono considerate parte della condizione umana e quindi naturali. Inutile dire che dovrebbero essere integrati nella vita, non evitati combattendoli. COSÌ:

    Raggiungere un maggiore benessere con l'impegno delle proprie azioni è fondamentale; la condotta deve essere guidata da ciò che si ama e valorizza.
    Dobbiamo imparare a contemplare il disagio come qualcosa di naturale che fa parte della vitaaccettare i momenti di disagio senza combatterli o resistere per non prolungare la sofferenza.
  • I valori cambiano costantemente e non finiscono mai; possono essere coltivati ​​per tutta la vita.

I valori che una persona sceglie per sé devono essere la spinta che orienta il suo comportamento verso il loro raggiungimento. In questo modo, promuoviamo la coerenza tra ciò che apprezziamo e ciò che facciamo per raggiungere il benessere.

Componenti

La terapia dell'accettazione e dell'impegno lavora sull'accettazione dell'importanza dei valori per il benessere sulla base di quattro componenti:

    Valori(ciò che è apprezzato e amato). Ad esempio: famiglia, amici, generosità, sicurezza, cura di sé, divertimento, lavoro o formazione…
    Esposizionee non evitamento di eventi interni indesiderati o pensieri ed emozioni negativi o inappropriati.
    Defusione cioè la disattivazione delle funzioni e l'allontanamento da emozioni e pensieri spiacevoli.
    Rinforzocomportamenti guidati da ciò che amiamo e apprezziamo.

In altre parole psicologo aiuta ogni paziente a definire i propri valori personali ricercando i pensieri e le emozioni temuti ed evitati in modo che impari a prenderne le distanze e a valorizzarli per quello che sono: semplici pensieri o sentimenti. Ci aiuterà a capire che non tutto ciò che sentiamo o sentiamo ha valore semplicemente perché lo sentiamo o lo sentiamo. Ci sono anche emozioni e pensieri spazzatura.

Il trattamento basato sui valori della persona aiuta a guidare il cambiamento in base a ciò che è considerato di valore.

L'importanza dei valori: possono portarci all'azione e al benessere

I valori ci guidano. Sono credenze che innescano azioni e situazioni specifiche guidano le azioni della persona secondo le priorità che si è prefissata. L'importanza dei valori in psicoterapia rappresenta quindi un insieme di regole verbali e conseguenze della storia personale di ciascuna persona e dell'impegno assunto.

I valori facilitano il processo decisionale che a sua volta consente di sconfiggere la tensione che deriva dal tentativo di controllare le pressioni interne ed esterne ad essa correlate evitamento del disagio . Tutto ciò favorisce il benessere psicologico.

Messaggi Popolari