
La musica è un linguaggio universale ed è in grado di evocare ricordi, risvegliare sentimenti e persino consolare nei momenti difficili. Ecco perché è un elemento di grande impatto nel mondo cinematografico. Sicuramente anche tu li ricorderai con piacere .
Per molti è impossibile pensare ad un cinema senza musica. Molti film sono diventati immortali grazie a loro colonne sonore . Guerre stellari ne è un chiaro esempio Via col vento o anche la leggendaria scena della doccia Psico .
Le colonne sonore dei film hanno il potere di farti sorridere, risvegliare sentimenti e persino farti piangere . E questo è possibile grazie alle molteplici conseguenze che questa musica ha sul cervello.
Musica e cervello
IL musica avvolge la conquista ed è capace di farci viaggiare nel tempo. In effetti, viviamo in sua compagnia in ogni momento. Ma cosa succede a livello cerebrale quando ascoltiamo una melodia?
Secondo alcuni studi la musica esistente fin dalla notte dei tempi ha avuto un ruolo cruciale a livello evolutivo. Studiando la risposta del cervello alla musica si è osservato che le aree coinvolte sono quelle relative al controllo e ai movimenti. Attraverso questa scoperta è stato possibile dedurre che la musica aiutava i primi esseri umani a unirsi e a sviluppare comportamenti altruistici.
Uno studio del 2015 dell’Università di Helsinki ha affermato che la musica classica influenza i geni legati alla sensazione di piacere. Durante il sperimentare

Lo afferma Julius Portnoy, musicologo e filosofo la musica può aumentare i livelli di endorfine nel cervello e quindi indurre stati di piacere come il rilassamento . Ascoltare la musica può anche cambiare il tasso metabolico, la pressione sanguigna, i livelli di energia e la digestione.
La musica viene utilizzata anche per trattare alcuni disturbi e malattie psicologiche poiché attiva un gran numero di aree del cervello, questo effetto è noto come musicoterapia . La musica viene utilizzata come strumento per migliorare la salute e il benessere di una persona. Che si è rivelato utile nella riabilitazione nei programmi di benessere oltre che in campo educativo.
Colonne sonore e cervello
I compositori cinematografici sanno molto bene che le colonne sonore influenzano il cervello. Usano il potere della musica per innescare determinate emozioni . Un esempio di ciò è stata l'insistenza del compositore Bernard Herman nel convincere Alfred Hitchcock ad aggiungere la sua famosa musica alla scena della doccia in Psycho.
La musica nel cinema è estremamente importante poiché funge da ponte per stabilire una connessione tra la trama e le emozioni che vengono trasmesse allo spettatore.
Non solo nei film horror la musica gioca un ruolo fondamentale nel generare paura e angoscia. Per esempio nei film d'azione questo impulso serve ad accelerare il battito cardiaco dello spettatore e favorisce la sensazione di ansia durante alcune scene . Oppure invita alla riflessione se inserito in film di suspense. Ogni film è completato e arricchito da colonne sonore strategicamente preparate
Alcuni studi confermano che le colonne sonore influenzano il cervello . Nel 2010, uno studio dell’Università della California ha dimostrato che la sensibilità dell’udito umano ai suoni di allarme è molto simile a quella di alcuni animali selvatici. Questa caratteristica viene spesso sfruttata per comporre colonne sonore capaci di generare angoscia, inquietudine o nervosismo.
L’influenza delle colonne sonore sul cervello è innegabile anche se la maggior parte delle volte non ce ne rendiamo conto. Non è necessario che la musica abbia una qualità ottimale, è sufficiente proporre toni e frequenze adeguate.

Infrasuoni utilizzati nel cinema
Non lo so film Sono presenti anche altri tipi di suoni che influenzano anche il cervello. Parliamo dei famosi infrasuoni
Questi infrasuoni accompagnano le colonne sonore per rafforzare i loro effetti sullo spettatore e generare uno stato emotivo specifico basato sul film. I compositori sono così in grado di indurre negli spettatori emozioni come paura o tristezza. Nel film Attività paranormale gli infrasuoni sono stati utilizzati per garantire che gli spettatori si sentissero angoscia e paura in alcune scene del film.
Le colonne sonore e i suoni in generale arricchiscono l'esperienza dello spettatore poiché generano emozioni, risvegliano ricordi e guidano in larga misura il corso della storia. La musica è un'arte dalle infinite possibilità che si moltiplicano se la combiniamo con l'universo cinematografico.