
Sappiamo quali benefici generali la lettura offre al nostro benessere psicologico ed emotivo . Questa è una strategia efficace per mantenere attivo il nostro cervello e migliorare la nostra empatia e creatività. Ci avvicina al pensiero ambiguo e aumenta Leggere le biografie ha gli stessi effetti?
Se guardiamo ai benefici che la lettura dei vari generi letterari può apportare, l’elenco di quelli legati alla lettura di biografie aumenta in modo esponenziale. Leggi le biografie è come stare sulle spalle dei giganti. Ed è proprio vero, infatti è un modo molto efficace per adottare prospettive diverse e più elevate.
Leggi i dettagli della vita di persone comuni che sono riuscite a realizzare cose straordinarie è una fonte inesauribile di ispirazione. Questa è la differenza principale tra leggere storie inventate e leggere biografie che parlano di persone come noi. Da un punto di vista psicologico può rivelarsi uno strumento molto efficace per lo sviluppo dell'individuo capacità e capacità. Vediamo alcuni dei benefici legati a questo tipo di lettura.
Leggere biografie: benefici psicologici
Preziose lezioni di vita
Non c’è dubbio che la vita sia la migliore maestra. La conoscenza delle esperienze degli altri individui è conoscenza acquisita. Agisce su di noi e ci influenza anche se non ce ne rendiamo conto. Questo conoscenza
Ovviamente questo è chiaro non è possibile accumulare tutte le esperienze della vita e questo in molti casi è una fortuna. Ma questo non significa che dobbiamo rinunciare anche alle lezioni di vita che queste esperienze ci lasciano. Conoscere la vita delle altre persone attraverso la loro biografia è un modo per conoscere meglio la vita e le esperienze di vita reale fatte di vittorie e fallimenti, di azioni e conseguenze di riconoscimenti ma anche di ingiustizie.

Ci fa vedere il mondo da una prospettiva storica
Leggere le biografie è anche un modo per conoscere meglio il luogo, le condizioni sociali e ambientali in cui visse il personaggio storico in questione. A volte è più facile imparare la storia leggendola dal punto di vista di chi l’ha fatta piuttosto che affidarsi ai grandi trattati di storiografia.
Conoscere la storia ci aiuta a comprendere il nostro presente e il mondo che ci circonda. Conoscere i referenti culturali che influenzano la nostra realtà ci aiuta a comprendere le ragioni di alcuni eventi e anche di alcuni atteggiamenti adottati da noi stessi o da altri. Insomma, le biografie ci forniscono strumenti preziosi per affrontare il mondo.
Quelli
–George Santayana-
Promuove la scoperta di sé
La scoperta di sé è un processo che ci aiuta a svilupparci il concetto di sé . Attraverso i dettagli delle esperienze di altre persone, ci diventeranno chiare le situazioni in cui si sono trovate e i limiti che hanno dovuto affrontare più facile farsi un'idea di chi siamo in confronto.
Amplia anche la prospettiva dalla quale guardiamo determinati argomenti e l’opinione che abbiamo al riguardo. Ci permette di vedere il mondo in modo diverso e per avere punti di vista diversi. O al contrario ci fornisce argomenti che sostengono il nostro pensiero nonostante la diversa prospettiva.
Ci costringe ad affrontare la paura del fallimento
Molte biografie di personaggi famosi contengono lezioni preziose sulla paura del fallimento. Tendiamo ad avere la strana convinzione che il successo è una strada in discesa che può portarci dove vogliamo.
Ripercorrere la vita delle persone che hanno avuto successo ci aiuterà a capire che in realtà la strada non è né dritta né in discesa. Quello dietro ogni successo ci sono sempre tentativi falliti che noi ingenuamente chiamiamo fallimenti e che quelle persone invece consideravano lezioni di vita per continuare a provare e non arrendersi mai. Le sconfitte hanno molto da insegnarci.

Aumenta la nostra cultura generale
Questa è in realtà una caratteristica comune a tutta la letteratura basata su fatti realmente accaduti ma leggere le biografie ha forse il vantaggio di mostrarci tante sfaccettature come la vita di una persona è un tessuto eterogeneo formato da molteplici situazioni.
Le biografie ci permettono di conoscere tante realtà diverse caratterizzate da contesti sociali diversi che non sperimentiamo nella nostra vita. Inoltre, le conoscenze che possiamo acquisire attraverso la lettura delle biografie abbracciano gli ambiti più svariati. La nostra crescita cultura Influisce direttamente sulla nostra autostima.
Questa è una lettura facile
Oltre ai numerosi benefici ad essa legati, c’è un altro motivo per cui dovremmo optare per la lettura delle biografie: le biografie sono probabilmente i libri più facili da leggere.
Scopri i retroscena delle vite dei grandi uomini e donne (ma anche di quelli più cattivi e perversi) ci permette di vedere il mondo da una prospettiva diversa. Sapere come hanno affrontato i loro problemi, come hanno creduto in se stessi, come hanno saputo scoprire e sfruttare i propri talenti, insomma capire come sono riusciti a dare un senso alla propria vita può essere fonte di conoscenza e ispirazione per indirizzare al meglio la nostra vita.