Archetipi della personalità secondo Jung

Tempo Di Lettura ~6 Min.
Secondo Jung i 12 archetipi della personalità sono presenti in tutte le culture. Sono la base di opere come l'Odissea e di creazioni contemporanee come The Matrix. In breve, risiedono nell'inconscio collettivo

Cral Gustav Jung è forse il più noto tra i dissidenti della psicoanalisi classica. Prende le distanze dalle teorie freudiane dedicandosi alle origini ancestrali e collettive dell'inconscio. La sua avventura intellettuale lo ha portato a sviluppare nuovi concetti come quello dei 12 archetipi della personalità .

Partendo dall’analisi dei simboli e dei miti delle diverse culture Jung ne ha elencati 12 archetipi della personalità . Si tratta di modelli comportamentali che conformano specifici modi di essere. Sono anche simboli e immagini culturali fissati nell'inconscio collettivo .

L’illuminazione non si ottiene immaginando figure di luce ma portando alla coscienza l’oscurità interiore.

Carl Gustav Jung

Jung definisce i 12 archetipi come una tendenza innata a generare immagini dall'intensa carica emotiva che esprimono la supremazia relazionale della vita umana. Una sorta di impronte digitali dell’umanità che restano incise inconscio di tutti gli individui . Queste tracce definiscono le caratteristiche specifiche di ognuno di noi. Di seguito presentiamo i 12 archetipi di personalità sviluppati da Jung.

Archetipi della personalità di Jung

1. L'uomo saggio

Il saggio rappresenta il libero pensatore che fa dell'intelletto e della conoscenza le sue principali ragioni di vita. L'intelligenza e la capacità di analisi sono la via principale per comprendere se stessi e il mondo. Questa personalità corrisponde a quella di qualcuno che fa sempre riferimento a citazioni o argomenti logici dati.

2. Gli innocenti

L'innocente è colui che sembra aver letto tutti i manuali di auto-aiuto del mondo e averli resi parte del suo DNA. È ottimista e in cerca di felicità . Vede il lato positivo di ogni cosa.

Vuole anche sentirsi perfettamente in sintonia con il mondo, quindi vuole appartenere ed essere riconosciuto dagli altri.

3. L'esploratore

Questo archetipo di personalità corrisponde al viaggiatore audace che intraprende un viaggio senza una direzione definita, sempre aperto alla novità e all'avventura. Ha un profondo desiderio di scoprire cose nuove e se stesso . Ha anche un lato negativo: ricerca un ideale che non è mai soddisfatto.

4. Il sovrano

Il governante è il classico leader, la guida che detta le regole del gioco in ogni situazione. Sicuramente esigente, vuole che gli altri facciano quello che dice e ha tutte le ragioni per aspettarselo.

Si tratta di uno dei 12 archetipi di personalità legati al caramelle con il rischio di diventare un despota per la voglia di imporsi .

5. Il creatore

Il creatore sente un forte desiderio di libertà perché ama tutto ciò che è nuovo. Ama trasformare le cose in qualcosa di totalmente diverso e originale che porta la sua firma. È divertente, anticonformista e autosufficiente . Si distingue per la sua grande fantasia e genialità. A volte è incoerente e pensa più di quanto pensa.

6. Il custode

Si sente più forte degli altri e per questo esercita una protezione quasi materna su chi gli sta intorno. Protegge chiunque sia sotto la sua ala protettrice da qualsiasi danno tenendo lontano qualsiasi rischio o pericolo che possa minacciare l'integrità o la felicità degli altri.

Se non sa controllarsi, diventa il martire che resiste agli altri sacrifici .

7. Il mago

Il mago è l'equivalente del grande rivoluzionario. Egli rigenera e rinnova non solo per se stesso ma anche per gli altri. Lui stesso sperimenta un costante processo di trasformazione e crescita.

Il suo lato negativo è una persona malata che fa ammalare gli altri. A volte trasforma anche gli eventi positivi in ​​negativi .

8. L'eroe

Il fulcro della vita dell'eroe è il potere. Possiede una vitalità e una resistenza non comuni che usa per combattere in nome del potere stesso o dell'onore. Preferisce qualsiasi cosa alla perdita o alla sconfitta . L'eroe in realtà non perde perché non si arrende. Potrebbe rivelarsi troppo ambizioso con manie di controllo.

9. Il fuorilegge

Il fuorilegge è uno dei 12 archetipi della personalità di Jung che incarna la ribellione. Un trasgressore è un provocatore da cui non si lascia assolutamente influenzare opinione degli altri .

Ama andare contro tutto e tutti e pensare con la propria testa nonostante le pressioni esterne. Lo svantaggio di questa personalità è che può diventare autodistruttiva.

10. L'amante

L'amante è un cuore puro e la sensibilità personificata. Ama l'amore non solo romantico ma qualsiasi forma ed è orgoglioso di dispensarlo .

La sua più grande felicità è sentirsi amato. Ama la bellezza, l'estetica e i sentimenti in modo raffinato. Fa della bellezza in senso lato un valore superlativo.

11. Il giullare

Il giullare ci insegna a ridere anche di noi stessi. Non ha maschere e di solito riesce a eliminare quelle che indossano gli altri . Non si prende sul serio perché il suo intento è godersi la vita. Per quanto riguarda gli aspetti negativi di questa personalità, potrebbe rivelarsi libidinosa, pigra e avida.

12. L'orfano

L' orfano è lui che porta ferite che non riesce a guarire. Si sente tradito e deluso. Vuole che gli altri si prendano cura di lui e quando ciò non accade si sente deluso. Generalmente attrae persone simili. Fa la vittima. Davanti agli altri appare innocente ma ha un atteggiamento cinico.

Quella che vi abbiamo presentato in questo articolo non è l’unica classificazione dei 12 archetipi di personalità elaborata da Jung. Altre suddivisioni presentano archetipi diversi ma condividono essenzialmente gli stessi punti chiave . Questa categorizzazione viene utilizzata in vari campi come la psicoterapia, il marketing e l'arte.

Messaggi Popolari