
Usare i 5 sensi è una strategia semplice per superare lo stress. È un modo speciale per sincronizzare olfatto, vista, udito, gusto e tatto con stimoli rilassanti e disintossicanti; aiuta a calmare la mente e a ridurre il rumore dei nostri pensieri. Insomma, è una tecnica difensiva che stimola il cervello e induce pace e benessere.
A volte i gesti più semplici offrono i migliori risultati. Per quanto riguarda la gestione dello stress, esistono molte teorie, terapie e approcci che mirano a dare priorità o a migliorare la concentrazione dei nostri pensieri. Sono tutti
Le nostre esperienze ed emozioni possono variare a seconda di come utilizziamo i nostri sensi: se li facciamo interagire con stimoli rilassanti favoriamo l'armonia interiore.
Una di queste tecniche consiste semplicemente nel sfruttare al meglio ciò che la natura ci offre: il nostro corpo e i nostri meravigliosi 5 sensi. Non è forse vero che a volte li dimentichiamo che dimentichiamo il loro potere? Non sempre, infatti, siamo consapevoli delle informazioni che ci trasmettono sull'energia di quell'affascinante universo fatto di sensazioni e percezioni con cui organizziamo la nostra realtà.
La terapia di Gestalt ad esempio, ci ricorda che i sensi sono la porta d'accesso alle nostre emozioni. Grazie a loro ci relazioniamo e decidiamo quali informazioni lasciar passare e quali no. Essere in grado di armonizzarli ci permette di raggiungere

Come utilizzare i 5 sensi per superare lo stress
1. Odore
Il profumo dell'erba marina tagliata all'alba di una torta appena sfornata il profumo della pioggia sulla terra secca il profumo delle matite colorate nel portapenne... Sono ancore che ci legano al passato ai momenti felici della nostra vita. Questo tesoro è dovuto ad un elemento concreto e affascinante: l'olfatto è una porta privilegiata verso il nostro mondo emotivo.
Da un punto di vista fisiologico possiamo notare che la corteccia olfattiva primaria è collegata all'ippocampo e all'amigdala, due strutture cerebrali intimamente legate alle emozioni. . Per gestire al meglio lo stress, quindi, è uno strumento che da sempre è di grande aiuto aromaterapia cioè entrare in contatto con profumi dall'effetto rilassante.
Eccone alcuni:
- Lavanda
- Vaniglia
- Eucalipto
- Menta
- Melissa
- Tè al gelsomino
- Geranio
- Olio essenziale di Ylang Ylang.

2. Colori rilassanti
Quando si tratta di usare i 5 sensi per superare lo stress non possiamo sottovalutare la potenza del senso che utilizziamo maggiormente: la vista . Che ci crediate o no l'ambiente circostante manca di armonia così come di disordine o della presenza di alcuni colori i dominanti possono intensificare i sentimenti di stress e ansia.
Dovremmo organizzarci in modo che negli ambienti che frequentiamo ci sia sempre uno stimolo visivo rilassante per riposare di tanto in tanto i nostri occhi. Ecco alcuni suggerimenti:
- Posiziona una pianta in fiore davanti alla finestra più vicina.
- Appendi poster o dipinti con immagini di fiumi, oceani, pioggia, ecc.
- Secondo alcuni studi il colore blu è il più terapeutico: genera calma e benessere.
3. Mi piace
Molti di voi probabilmente saranno d'accordo: uno dei modi migliori per rilassarsi è soddisfare il proprio palato con una gustosa tazza di cioccolata o qualsiasi altro alimento che contenga questo prodigioso ingrediente. È importante però sottolineare un aspetto fondamentale: per ridurre lo stress attraverso il gusto bisogna imparare ad assaporare o mangiare lentamente produrre saliva e fermare per un attimo l'orologio.
Inoltre i dolci non hanno esclusività; Esistono altre opzioni forse più adatte per combattere lo stress:
- Avocado
- Uva
- Avena
- Mela
- Tè verde
- Mirtilli
- Banana
- Mandorle
- Salmone

4. Il suono dell'armonia, la calma del silenzio
Viviamo in un mondo immerso in suoni di ogni tipo rumori che spesso superano i decibel consentiti e che ci impediscono di ascoltare quell'elemento così prezioso e catartico per il cervello: il silenzio.
Utilizzando i 5 sensi per superare lo stress non possiamo trascurare l'udito. Per ottenere il relax essenziale possiamo scegliere due strade. Il primo è ascoltare musica e canzoni capaci di suscitare in noi emozioni positive come gioia, nostalgia, motivazione e superamento...
Il secondo è ascoltare suoni rilassanti: il rumore della pioggia, il canto delle balene rumore bianco il vento tra gli alberi ecc.
5. Tatto: il senso che ci fa sentire vivi
La pelle è una superficie costellata di migliaia di recettori in attesa di essere stimolati . Una carezza, l'acqua calda, la brezza marina, le lenzuola pulite, il galleggiamento, l'abbraccio di una persona cara che ci avvolge e arriva alla nostra anima... L'essere umano ha bisogno di contatto pelle ha voglia di essere stimolata ogni giorno e in modo piacevole; è fondamentale regalarle queste esperienze ogni volta che possiamo.
La mancanza di stimoli tattili genera fame sensoriale: una sensazione di vuoto che intensifica lo stress. Basta però una semplice doccia rilassante e un abbraccio per smorzare paure, tensioni e ansie.

Insomma utilizzare i 5 sensi per superare lo stress non solo è possibile ma necessario per un migliore rapporto con l'ambiente circostante . Si tratta di scegliere gli stimoli più adatti a favorire l'equilibrio interiore, il benessere e la percezione del mondo che ci circonda.