
Negli ultimi anni varie ricerche hanno dimostrato che la spiritualità aiuta a gestire lo stress . Sebbene molte persone associno il concetto di spiritualità alla religione, in realtà essa può essere vissuta indipendentemente dalle credenze religiose senza che ciò porti ad alcun tipo di contraddizione.
In questo senso, la religione è intesa come un insieme codificato di credenze e pratiche condivise da un gruppo di individui in relazione ad un potere superiore. La spiritualità, invece, si riferisce al rapporto dell'individuo con lo spirito che può essere superiore (come la divinità) o semplicemente una rappresentazione della connessione dell'essere umano con una realtà metafisica maggiore. Ecco perché può aiutare gestire lo stress .
Ecco perché le persone possono essere religiose senza essere spirituali e viceversa. Ci sono anche persone che vivono la loro spiritualità al di fuori religione che professano .
Secondo alcuni studi, la spiritualità aiuta a proteggere dalla depressione poiché ispessisce la corteccia cerebrale. In particolare, uno studio completato nel 2014 da ricercatori della Columbia University evidenziato un ingrandimento della corteccia cerebrale associato a meditazione o altre pratiche spirituali o religiose . Potrebbe essere questo il motivo per cui attività di questo tipo proteggono l’organismo dalla depressione, soprattutto nelle persone predisposte a questa malattia.

La spiritualità aiuta a gestire lo stress
La spiritualità può essere espressa in diversi modi come pregare partecipare alle celebrazioni religiose interagire con chi condivide le stesse credenze meditare creare/contemplare arte ascoltare musica osservare la natura ecc.
Ad esempio, le persone religiose di solito trovano un modo per connettersi con il loro Dio nella preghiera. Li aiuta a sentirsi più calmi e più sicuri, il che può ridurre significativamente lo stress. La meditazione sembra avere benefici simili alla preghiera aiuta ad abbassare il pressione sanguigna tra i numerosi benefici per combattere lo stress.
La preghiera e la meditazione portano pace interiore e una sensazione di calma.
Mostrare gratitudine ed esprimere la nostra gratitudine sono altri modi di sperimentare la spiritualità che ci aiutano a gestire lo stress. La gratitudine riduce i livelli di stress . La contemplazione dell'arte o della natura e la stessa espressione artistica possono essere utili in questo senso se messe in pratica nella prospettiva della spiritualità della gratitudine.
Spiritualità e pace interiore
La spiritualità aiuta a gestire lo stress in vari modi. Genera una sensazione di tranquillità e pace interiore che favorisce il recupero di comunicazione con noi stessi e con il nostro stato mentale e fisico .
Trascorriamo molte ore al lavoro, passiamo da un'attività all'altra o addirittura facciamo più cose contemporaneamente. Dedichiamo il nostro tempo agli altri nel tentativo di distrarci mentre una grande quantità di pensieri invade la nostra mente senza controllo.
Praticare la spiritualità aiuta a trovare un momento di tregua nella vita di tutti i giorni. Il tempo che dedichiamo alla meditazione, alla preghiera o all'apprezzamento di ciò che accade fuori e dentro di noi ci fa adottare un atteggiamento intelligente di fronte alla realtà. È come se assumessimo un assistente personale che ha il vantaggio di avere informazioni molto importanti su di noi.

La spiritualità interviene anche nella gestione dell’incertezza e dell’insicurezza, che spesso risulta essere fonte di frustrazione perché controllare tutto è un obiettivo impossibile. Se ci liberiamo di questo scopo considerandolo un bisogno ai nostri livelli ansia diminuirà .
D’altra parte, la spiritualità ci invita a vivere ogni cosa positiva o negativa in modo significativo, cioè imparando la lezione invece di fare le vittime o affrontare le situazioni in modo superficiale.
La spiritualità migliora anche il sentimento di connessione con il mondo. Sentirsi parte di qualcosa di più grande ci fa sentire meno isolati e meno soli. La maggior parte dei fattori di stress sono quindi più insignificanti e più facili da gestire se sappiamo di appartenere a qualcosa di più grande .
Il senso di appartenenza e di significato che deriva dalle pratiche spirituali ci consente di guardare oltre il fatto di avere uno scopo che aumenta il nostro senso di responsabilità verso la comunità e verso l’universo in generale.
In definitiva, la spiritualità aiuta a gestire lo stress grazie alla diversa prospettiva su cui si basa. La pratica spirituale può spingerci a trasformare ostacoli apparentemente insormontabili in sfide accettabili . Chiarisce inoltre i nostri valori e principi, invitandoci a concentrarci sulle cose veramente importanti.