
Lo yoga è una pratica antichissima praticata da milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, esistono diversi modi per farlo, quindi l'ideale sarebbe conoscerne tutte le varianti per sapere quale si adatta meglio alle tue esigenze. Bikram yoga è una delle varianti disponibili forse la caratteristica che può attirare maggiormente la nostra attenzione è il fatto che la stanza in cui si decide di praticarlo deve avere una temperatura minima di 40°.
Esso yoga Bikram è una delle discipline più richieste quando si cerca relax ed esercizio fisico. Il calore consente una maggiore flessibilità nell'esecuzione dei movimenti. In questo modo praticarlo è molto più semplice e quando si passa da una posizione all'altra non si avverte dolore.
È importante sottolineare che, sebbene questa disciplina sia nata molti anni fa solo di recente ha cominciato a diffondersi in diversi paesi occidentali. D'altronde, a causa della difficoltà delle posizioni, è una branca dello yoga che richiede una certa dimestichezza.
Le posizioni yoga sono pensate per la temperatura dell'India e per i benefici che apporta la vasodilatazione data dal caldo. Cerchiamo quindi di riprodurre queste condizioni.
-Jonathan Martin
Come è nato il Bikram Yoga?
Questo tipo di yoga è nato grazie a Bikram Choudhury. La sua motivazione nel ricercare una maggiore connessione con il proprio corpo è nata casualmente quando ha scoperto che l'attività fisica svolta in un ambiente in cui la temperatura era elevata favoriva la suddetta comunicazione.
Ha raggiunto il suo obiettivo e ha calmato il dolore che provava durante il esercizio fisico. Da allora in poi, poco a poco, si circondò di persone che volevano fare lo stesso; le persone che ottennero risultati eccellenti divennero la migliore propaganda per il suo metodo e le sue idee.

Bikram Choudhury ha così creato una nuova tecnica applicata allo yoga che sfrutta la conoscenza orientale e occidentale. Una sessione dura 90 minuti durante i quali bisogna completarne 26 asana o posizioni completamente. Queste posizioni devono essere accompagnate da esercizi di respirazione in una stanza ad alta temperatura.
Ciascuna asana ha lo scopo di trattare i diversi sistemi del corpo. Le posizioni sfruttano l'equilibrio la respirazione e vari esercizi di stretching da fare sul tappetino. Sebbene non siano difficili, per eseguire perfettamente ogni asana è necessario avere forza nelle braccia e nelle gambe.
Durante il Bikram yoga è necessario indossare abiti comodi e leggeri
Quali sono i benefici del Bikram Yoga?
Espellere le tossine
Uno dei benefici più significativi del Bikram Yoga è l’espulsione delle tossine. L'esposizione alle alte temperature consente al corpo di rilasciare le tossine a un ritmo più rapido attraverso la traspirazione.
Uno studio pubblicato in Internazionale dell'Ambiente l'ideale sarebbe idratare bene il corpo prima di iniziare la lezione. Inoltre, portare con sé una bottiglia d'acqua è assolutamente consigliabile se si vuole evitare la disidratazione.
Rilassamento estremo
L'elevata temperatura dell'ambiente favorisce il rilassamento muscolare. I muscoli del corpo saranno molto più rilassati e vascolarizzati, il che aumenterà anche la loro flessibilità. In caso di riabilitazione a seguito di un infortunio, il calore contribuisce anche a ridurre il dolore.
Non sono previsti livelli di formazione
Il Bikram yoga può essere praticato sia da principianti che da esperti; in ogni caso l’ideale sarebbe iniziare ad avvicinarsi alle asana in maniera graduale. La presenza del caldo, infatti, potrebbe confondere chi non ha mai partecipato ad una lezione di yoga, rendendo difficoltoso lo svolgimento degli esercizi.

Alcune controindicazioni da considerare
Bikram yoga è controindicato per le donne incinte e per i soggetti che soffrono di alcuni problemi circolatori (è sempre meglio consultare il proprio medico) prima di iniziare a praticare questa disciplina). Ciò accade perché il calore dilata i vasi sanguigni quindi la pressione tende ad abbassarsi.
Inoltre, più si invecchia, più è necessario prestare attenzione all’esposizione alle alte temperature. Ciò nonostante molte persone sopra i 60 anni praticano questo yoga senza avvertire alcun tipo di effetto collaterale.
È necessario sottolinearlo in presenza di condizioni particolari, ad esempio se si ha raffreddore o febbre può aiutare a calmare la tensione e ritrovare l'equilibrio mentale.