Nelle situazioni caotiche, devi mantenere la calma

Tempo Di Lettura ~6 Min.
Nelle situazioni caotiche è necessario mantenere la calma. Nelle situazioni in cui la paura provoca incertezza e panico è necessario mantenere la calma. Solo attraverso un approccio mentale concentrato e rilassato possiamo sfruttare le nostre forze psicologiche. È tempo di risvegliarli e farne buon uso.

Vivere in situazioni caotiche non è facile. Così come non è facile mantenere l’equilibrio quando arriva la tempesta e il vento ci scompiglia i capelli, sussurrando nelle nostre orecchie messaggi di paura che hanno il sapore dell’incertezza.

Quando entriamo nel panico tendiamo a reagire rapidamente sia a livello emotivo che cognitivo. Tuttavia in questi casi l’ideale è mantenere la calma.

Psicologi e sociologi concordano nel dire che la parola dell’anno per il 2020 sarà sicuramente paura. L’attualità ci mostra già le varie sfaccettature di questo termine che vanno dai comportamenti più irrazionali alle reazioni più controllate. In quest'ultimo caso ci riferiamo a coloro che provano paura ma riescono a mantenerla proattività

Lo psichiatra Karl Augustus Menninger sostiene che le paure possono essere controllate ed è allora che si compiono i passi più importanti e decisivi. Facile a dirsi ma controllare le proprie paure è forse l'atto più complesso e traumatico che l'essere umano deve compiere. Quando il caos bussa alla porta e minaccia la nostra calma, la nostra mente perde il controllo. Inoltre, ciò che è ancora più pericoloso è che il caos contagia anche gli altri, al punto da fare della paura un enorme nemico.

In questi contesti, però, deve prevalere la calma. Mantenere la calma è una facoltà che può essere allenata perché, in definitiva, il Paura l’ansia e i comportamenti irrazionali sono virus che possiamo imparare a contenere.

Nelle situazioni caotiche dobbiamo avere un approccio mentale basato sulla calma

Siamo arrivati ​​al punto in cui siamo inondati di cattive notizie. Televisione, radio e social network ci forniscono continuamente dati inquietanti e i messaggi negativi superano di gran lunga quelli positivi.

Inoltre, le notizie negative vengono generalmente condivise prima di quelle che ci parlano di speranza. Questo avviene senza alcuna prudenza e senza controllare se la notizia sia vera oppure no.

È vero che abbiamo il diritto di sapere che l’informazione è potere e che dobbiamo conoscere la realtà che stiamo vivendo. Tuttavia, ci sono momenti in cui le circostanze e alcuni fatti sono così schiaccianti che proviamo immediatamente un sentimento di impotenza. Senza sapere cosa potrebbe succedere domani è senza dubbio ciò che ci spaventa di più.

Siamo abituati ad avere il controllo sulla realtà che ci circonda o almeno lo pensiamo. All'improvviso ci troviamo in situazioni caotiche e tutte le nostre certezze di ieri diventano incertezze. Questo ci ferisce e crea un disagio difficile da sopportare.

Essere calmi è un atteggiamento che assumiamo quando accettiamo di non avere il controllo su tutto

In un contesto di incertezza il ansia aumenta. A questo si aggiunge un altro fattore: le persone intorno a noi ci trasmettono le loro emozioni e le loro paure. Niente genera più angoscia dell’incertezza stessa.

Ad esempio, è peggio non sapere se stiamo per perdere il lavoro che avere la certezza di averlo perso. Il cervello funziona in questo modo. Dobbiamo quindi imparare a tollerare l’incertezza.

Dobbiamo riconoscere il fatto che, anche se non abbiamo alcun controllo su certe cose possiamo scegliere come reagire alle circostanze. Questa è la chiave per affrontare le situazioni che si presentano nella vita.

Agire con calma è l'atteggiamento migliore. Questo è l'approccio mentale attraverso il quale possiamo reagire in maniera ragionevole e adeguata alle situazioni dando il meglio di noi stessi.

Nelle situazioni caotiche è necessario schiarire la mente e rimuovere i pensieri catastrofici

In situazioni di caos i pensieri catastrofici Non aiutano, anzi peggiorano tutto. In difficoltà e dentro uno scenario pieno di dubbi e problemi la mente deve essere nostra alleata e non un avversario che ci ostacola ad ogni passo.

È quindi di fondamentale importanza riuscire a purificare la nostra mente dai pensieri che ci ostacolano e alimentano le nostre paure. Dobbiamo trovare soluzioni e non aggiungere ulteriori problemi.

Oltre a ciò dobbiamo essere consapevoli del nostro dialogo interiore negativo ed eliminarlo. La calma deve essere quel faro capace di guidarci in mezzo alle tenebre.

In situazioni di caos chi scegliamo

In momenti difficili come quelli che stiamo vivendo, rispondere alla domanda su chi vogliamo essere può aiutarci a uscire dal caos. Vogliamo essere l'eroe o la vittima? Chi ha aiutato o chi ha peggiorato la situazione? Essere qualcuno di cui andare fiero o una persona che ha scelto l'immobilità e il panico? Sta a noi decidere chi vogliamo essere nei giorni in cui siamo costretti a dare il meglio di noi stessi.

Nei momenti di crisi, la calma è quella compagna capace di farci seguire la strada giusta. Camminando mano nella mano riusciremo a vedere le cose più chiaramente e saremo in grado di reagire meglio alle situazioni oltre ad essere proattivi e più responsabili.

In questo momento di cambiamento e incertezza è ora di restare calmati . Dobbiamo agire tutti insieme con serenità, intelligenza e disinvoltura.

Messaggi Popolari