
Lavorare in ambito sanitario è un compito difficile. I professionisti di questo settore lavorano per preservare e migliorare la salute delle persone e questo può essere molto stressante. Purtroppo oggi si registra un’elevata incidenza della sindrome da burnout tra gli operatori sanitari.
Già nel 1943 Abraham Maslow pose la salute alla base della sua piramide dei bisogni insieme a quelli fisiologici come dormire, mangiare, respirare, ecc. Indicò anche la sicurezza fisica come il secondo gradino della sua piramide insieme ai bisogni di sicurezza.
Possiamo quindi affermare che la salute è di vitale importanza per le persone. La sua assenza o la percezione che manchi provoca quindi uno stato di allerta nel soggetto una mancanza di sicurezza, un sentimento di minaccia.

Burnout tra gli operatori sanitari: quali cause?
L’ambiente ospedaliero è uno spazio in cui si verificano situazioni ad alto impatto emotivo . Sia i pazienti che i familiari possono provare sensazioni emotive intense nelle quali il personale sanitario sarà – o potrebbe essere – coinvolto. In questo senso, gli studi che analizzano i fattori di stress tra gli operatori sanitari indicano che essi sono principalmente i seguenti:
- Orario di lavoro.
- Assistenza ai pazienti malati che in alcune situazioni affrontano momenti di crisi.
- Sentimenti provocati dalla morte .
- Domande di persone che non sono soddisfatte dei servizi ricevuti.
Inoltre, se chiedessimo al personale medico, ognuno indicherebbe anche i seguenti fattori:
- Grandi aspettative da parte dei pazienti del personale sanitario e medico.
- Sovraccarico di lavoro.
- Insoddisfazione sul lavoro.
- Attrito dell'ambiente di lavoro.
- Riduzione della qualità del lavoro.
- Assenteismo dal lavoro .
- Abbandono della professione.
- Adozione di posizioni passivo-aggressive nei confronti dei pazienti.
- Aumento del margine di diagnosi conoscendo le variabili psicosociali del paziente.
- Aumento dell'effetto placebo .
- Maggiore aderenza al trattamento e alle procedure diagnostiche.
- Scelta più realistica in seguito alla partecipazione del paziente al processo decisionale.
Ma non è tutto. Dobbiamo menzionare anche i fattori interpersonali che non sono specifici dell'ambiente sanitario. Le più comuni e conosciute sono la possibilità di conciliare lavoro e rapporti tra i membri del personale.
Per tutti questi motivi è necessario poter contare su strategie che attenuino lo stress che rende così difficile il lavoro di medici, infermieri del personale ATS e delle altre professionalità.
Ridurre il burnout tra gli operatori sanitari
La sindrome del burnout tra gli operatori sanitari provoca:
Per risolvere queste situazioni occorrerà accettare cambiamenti nella strategia, nelle strutture di lavoro, nelle metodologie, ecc. Tuttavia il lavoratore può inoltre sviluppare competenze specifiche per ridurre lo stress lavorativo. Di seguito vi parliamo di quelli più importanti.
Abilità comunicative
Un recente studio sul burnout nelle professioni sanitarie cerca di scoprire l'influenza delle capacità comunicative su questa associazione. I risultati indicano che i professionisti con capacità di comunicazione soffrono di un minore sovraccarico emotivo. Si sentono anche più soddisfatti sul lavoro a livello personale.
Le capacità comunicative non sono vantaggiose solo per il professionista poiché hanno anche un impatto positivo sul paziente. La comunicazione con il paziente è infatti una parte fondamentale della cura. Attribuisce sicurezza a quest'ultimo e quindi migliora la qualità della pratica clinica.

La relazione terapeutica
Gli studi indicano che il miglioramento dei risultati clinici sta aumentando parallelamente al miglioramento della relazione terapeutica. Ciò è spiegato dai seguenti motivi:
Intelligenza emotiva
La relazione tra intelligenza emotiva e stress professionale è negativa. La maggior parte degli studi si concentra sull’analisi in ambito infermieristico. Tuttavia i risultati possono essere estrapolati ad altri contesti sanitari. Ciascuno indica che un maggiore utilizzo dell’intelligenza emotiva corrisponde a meno stress e a una maggiore prevenzione del burnout.
È possibile stimolare l'intelligenza emotiva attraverso sviluppo della regolazione emotiva . Questo perché dal punto di vista psicologico questo aspetto è considerato la base dell’intelligenza emotiva. Attraverso la regolazione emotiva saremo quindi in grado di controllare e gestire le emozioni in situazioni stressanti.
Per concludere non si può negarlo gli operatori sanitari sono spesso sottoposti a situazioni stressanti. In molti casi il professionista non può influenzare da solo i fattori esterni; d’altronde quello che puoi fare riguardo a questo aspetto è lavorare su quelle variabili interne che fungono anche da modulatori dello stress.