
Hai problemi di concentrazione? Un ricordo noioso? Ti senti confuso e dubbioso? Siete stanchi? Quando parli con qualcuno hai la sensazione di non capire cosa sta dicendo? Quando leggi o guardi un programma televisivo hai la sensazione di non capire cosa sta succedendo? Soffri di confusione mentale!
I problemi di concentrazione e di memoria possono rappresentare un grosso problema non solo per il lavoro o lo studio ma anche nella vita di tutti i giorni. Inoltre, le conseguenze possono andare anche oltre e influenzare l’autostima, le relazioni personali e persino la stabilità emotiva.
Non c’è però alcun motivo di spaventarsi o allarmarsi, diamo un nome a tutto questo. Perché una cosa è avere una brutta giornata, un'altra è sentirsi costantemente incapaci di mantenere l'attenzione.
Cos'è la nebbia del cervello?
La nebbia mentale è un'anomalia che non è riconosciuta come malattia ma che corrisponde ad una condizione mentale accettata a livello internazionale. . Purtroppo soffrire di nebbia mentale è abbastanza comune anche se questo non la rende una condizione normale.
La nebbia del cervello si riferisce a un problema che va oltre i problemi di concentrazione. Quando soffri di nebbia mentale ti senti distratto, confuso e fai fatica a pensare. Il cervello ci invia un messaggio importante dicendoci che c’è uno squilibrio nella nostra vita che dobbiamo affrontare.
In realtà, quello che può sembrare un problema mentale o psicologico potrebbe essere qualcos’altro. stile di vita (in cui entrano in gioco fattori molto diversi da ciò che potremmo pensare inizialmente, come l’alimentazione) ed essere un effetto collaterale di qualche condizione medica o farmaco specifico.
Proprio per questo motivo la nebbia mentale può essere evitata e può essere curata quando identifichiamo il fattore che la alimenta che non è necessariamente lo stesso che l’ha causata . A volte è semplice come vivere uno stile di vita più sano.

Cosa causa la nebbia del cervello?
In molti casi, la confusione mentale è dovuta a condizioni direttamente correlate alla salute . Molti medicinali o integratori alimentari che assumiamo perché presumibilmente migliorano la qualità della nostra vita causano o contribuiscono alla comparsa di confusione mentale.
Tuttavia dieta . Come vedremo di seguito, l’alimentazione è un argomento molto serio che va oltre la cura della nostra forma fisica poiché ha un’influenza decisiva anche sulla nostra salute mentale ed emotiva.
Di seguito analizzeremo come dissipare la nebbia mentale e migliorare la concentrazione.
Dieta malsana
Quando mangiamo male, aumentano le possibilità di soffrire di nebbia mentale . Ma cosa significa mangiare bene e mangiare male? La risposta è semplice ma è molto difficile da assimilare e infatti a molte persone non piace sentirla.
Innanzitutto bisogna chiarire questo Una cosa è mangiare, un'altra è consumare prodotti commestibili . La differenza sta nel fatto che gli alimenti forniscono i nutrienti necessari e salutari mentre quelli commestibili tolgono la fame o la sete ma in realtà non forniscono ciò di cui l’organismo ha realmente bisogno.
Quando mangiamo bene abbiamo bisogno di mangiare solo poco e la nostra dieta non è basata su cibi ricchi occorre ridurre il più possibile alcuni prodotti commestibili e sostituirli con cibi veri.
Carenze nutrizionali
Problemi di concentrazione e nebbia mentale possono essere dovuti a una carenza nutrizionale . Anche se mangi in modo sano, questi deficit possono verificarsi perché non mangi abbastanza o perché non assimili correttamente.
Le principali carenze nutrizionali che possono causare nebbia mentale sono le seguenti:
- Carenza di vitamina B12: la carenza di vitamina B12 non dovrebbe essere presa alla leggera poiché è alla base di una vasta gamma di disturbi mentali e neurologici. I disturbi digestivi e l'uso di farmaci che contrastano l'acidità gastrica (antiacidi) aumentano il rischio di questa carenza.
- Carenza di vitamina D: la vitamina D aiuta a migliorare l’umore, dissipa la nebbia mentale e la depressione, migliora la memoria e aumenta la capacità di risoluzione dei problemi.
- Carenza di acidi grassi essenziali Omega-3: gli acidi grassi essenziali Omega-3 si trovano in alte concentrazioni nel cervello. Sono essenziali per la memoria, la salute e per la funzione cerebrale generale. Di tutti gli omega-3 il DHA (acido docosaesaenoico) è quello più adatto al cervello in quanto è un importante componente strutturale delle cellule cerebrali, in particolare di quelle della corteccia cerebrale, cioè l'area del cervello associata alla memoria, al linguaggio, all'astrazione, alla creatività, al giudizio, all'emozione e all'attenzione.
Alcuni integratori alimentari possono aiutare a dissipare la nebbia mentale . Bisogna però fare attenzione perché spesso non sono così utili come sembrano. È il caso dei nootropi, sostanze che ci aiutano a essere più concentrati, motivati, positivi e produttivi ma che alla fine non sono così utili come sembrano e nemmeno innocue.
Disturbi del sonno
La nebbia del cervello può derivare da una mancanza di sonno di qualità . In definitiva, il sonno è fondamentale per la funzione cerebrale sia a breve che a lungo termine.
Con il sonno avviene una sorta di pulizia mentale che permette il consolidamento dei ricordi. Inoltre mentre dormiamo il cervello crea nuove cellule cerebrali che in un certo modo compensano tutte quelle che abbiamo perso durante la giornata.

Anche una sola brutta notte può avere ripercussioni su memoria, concentrazione, coordinazione, umore, giudizio e capacità di gestire lo stress il giorno successivo . Non solo alcuni esperti affermano che perdere una notte di sonno influisce sulle prestazioni mentali tanto quanto l'ubriachezza.
Stress cronico
Lo stress è uno dei segni del nostro tempo e lo stress cronico ne è il simbolo principale . Si pensa erroneamente che essere stressati equivalga ad avere successo e popolarità. Comunque esso stress aumenta il rischio di soffrire di malattie gravi tra cui il cancro e molte delle malattie mentali tanto temute come la demenza e l'Alzheimer.
Lo stress cronico provoca ansia, depressione, scarsa capacità decisionale, insonnia e perdita di memoria. cortisolo l'ormone dello stress provoca un eccesso di radicali liberi che danneggiano le membrane cellulari del cervello. Questi ultimi poi perdono la loro normale funzione e muoiono. Il cortisolo interferisce anche con la formazione di nuove cellule cerebrali.
Medicinali
I medicinali comportano alcuni rischi. La confusione mentale è uno degli effetti collaterali più comunemente riportati sia con i medicinali che necessitano di prescrizione medica, sia con quelli da banco.
Ad esempio, è noto che i farmaci per abbassare il colesterolo e i sonniferi possono causare perdita di memoria. I farmaci noti come anticolinergici agiscono bloccando l’azione dell’acetilcolina, la sostanza chimica del cervello legata alla memoria e all’apprendimento. Gli effetti collaterali tipici di questo farmaco includono confusione mentale, perdita di memoria e incapacità di concentrazione.
Molti farmaci da banco agiscono anche bloccando l’acetilcolina, ad esempio alcuni medicinali contro le allergie, il reflusso gastrico, il dolore e l’insonnia.
Problemi di salute
Alcuni problemi di salute possono causare confusione mentale . In alcuni casi è il trattamento stesso della malattia a causare il problema. Questo è il caso dei pazienti affetti da cancro e sottoposto a chemioterapia.
Un effetto collaterale comune della chemioterapia è un tipo specifico di confusione mentale associata al trattamento stesso . La posizione ufficiale dell'American Cancer Society è che la confusione mentale causata dalla chemioterapia è il risultato di una combinazione di malattia, trattamenti, disturbi del sonno, cambiamenti ormonali, depressione e stress.
Quando i ricercatori hanno analizzato l’attività cerebrale dei pazienti prima e dopo i trattamenti chemioterapici, hanno osservato che la chemioterapia causava cambiamenti osservabili nella funzione cerebrale. Ciò indica che la chemioterapia stessa è almeno in parte responsabile della diminuzione della lucidità mentale.
A Altri problemi di salute associati ai sintomi della nebbia cerebrale sono :
- Fibromialgia
- Sindrome da stanchezza cronica
- Ansia
- Depressione
- Lesioni cerebrali
- Candida (candida albicans)
- Diabete
- Avvelenamento da metalli pesanti
- Epatite C
- Squilibri ormonali
- Ipoglicemia
- Sindrome dell'intestino irritabile
- Malattia di Lyme
- Menopausa
- Sclerosi multipla
- Disturbi neurogenerativi
- Artrite reumatoide
- Allergie stagionali
- Abuso di sostanze
Soluzioni per dissipare la nebbia mentale
Non esiste una soluzione valida per tutti per dissipare la nebbia mentale e migliorare la concentrazione. Ognuno deve cercare la propria soluzione personale individuando prima il fattore o i fattori che la addensano .
La maggior parte delle persone dovrà iniziare correggendo le proprie abitudini alimentari, ma anche trovare modi per controllare lo stress e migliorare le proprie abitudini di sonno. Sarà inoltre necessario monitorare le vostre condizioni di salute. In effetti, la nebbia mentale può essere un sintomo di un problema di salute non diagnosticato.

I principali suggerimenti che possiamo dare per dissipare la nebbia mentale e migliorare la concentrazione sono i seguenti:
Dobbiamo essere proattivi quando si tratta di adottare uno stile di vita sano sia per il nostro corpo che per la nostra mente. Non creiamo giustificazioni, non cerchiamo colpevoli. Nessuno si preoccuperà mai tanto quanto noi del nostro cervello, e nessuno potrà godere di un cervello in forma più di noi.