Accetta il dolore per sentirti meglio

Tempo Di Lettura ~6 Min.
Tutto ciò che proviamo (stress, ansia e depressione) ha una causa. Pertanto è importante convalidare tutte le emozioni per imparare a gestirle.

A volte, quando soffriamo, non fare nulla è la cosa più difficile che qualcuno possa chiederci. Siamo convinti che accettare il dolore sia inutile se non c’è l’intenzione di trovare una soluzione. D’altro canto ci comportiamo come se il dolore, invece di essere ascoltato, riconosciuto e accettato, dovesse essere nascosto o messo da parte perché le emozioni dolorose e dannose sono inaccettabili.

Dimentichiamo di considerare che dentro di noi esistono emozioni riservate la cui presenza fa appena rumore ma che sono piene di informazioni; ascoltarli ci permette di riconoscerli e di imparare a conoscere meglio noi stessi. Ricordatelo non esistono emozioni buone o cattive infatti ognuno di loro è necessario per imparare ad accettare il nostro mondo e mostrarsi così come siamo.

Imparare ad accettare il dolore significa accoglierlo senza giudicare e, in definitiva, vivere il presente. Tutto questo non è affatto facile e al riguardo in questo articolo ti insegneremo ad accettare il dolore e ad usarlo consapevolezza come strumento per vivere il presente.

Le circostanze che siamo costretti a vivere, per quanto dure possano essere, hanno il solo scopo di mettere alla prova la nostra capacità di affrontarle.

Ascoltare e accettare il dolore fa parte di noi

Ascolta e accettare il dolore e le emozioni in generale non significano rassegnarsi alla realtà. Dimettersi o arrendersi significa lasciarsi sconfiggere dall’idea di non potersi in alcun modo opporsi a ciò che accade. Ascoltare e accettare ciò che proviamo invece ci aiuta a capire cosa sta accadendo, capirlo e assimilarlo come se fosse una delle tante parti del nostro universo emotivo.

Fare questo ci renderà consapevoli del potere a disposizione dei nostri pensieri, delle nostre emozioni e delle nostre stesse lingua interno. Ricordatelo, tutto questo . Questo danno può moltiplicarsi quando ci costringiamo a non ascoltare il dolore che proviamo.

Rimarrai sorpreso di scoprire quanto è bello ascoltare il dolore. Nella fase terapeutica, quando ai pazienti viene chiesto di ascoltare le proprie emozioni, spesso si ottengono risultati importanti. Ad esempio, un paziente una volta ha rinunciato a cercare di evitare attacchi di ansia quando li sentiva arrivare e così facendo si è reso conto di come ciò accadesse ansia frutto del dolore originato dalla morte del figlio. Una volta individuata la causa, le crisi diminuivano di intensità fino a scomparire del tutto.

La saggezza nascosta dietro le emozioni apparirà nel momento in cui le ascolterai

Lo stesso concetto che applichiamo all’ansia ci serve per altre emozioni negative come la tristezza o la rabbia. Lasciarli al tuo fianco è difficile ma è il primo passo perché parlino e ti permettano di ascoltare il loro messaggio. Proprio per questo ti diamo un'idea semplice: lascia che le tue emozioni dolorose rimangano con te, ascolta il loro messaggio senza cercare di cancellarlo prematuramente e se ti senti destabilizzato da esse, cerca l'aiuto di un professionista.

La consapevolezza come strumento per accettare il dolore

Uno dei modi più semplici per iniziare ad ascoltare e ad accettare la nostra sofferenza è quello dettato dalla consapevolezza. Tieni presente che ascoltare le nostre emozioni è più facile se osserviamo la nostra mente. Realizzare ciò che pensiamo in ogni momento ci permette di cogliere dettagli della nostra vita emotiva che altrimenti ignoreremmo.

Questo è il potere dell'osservazione: siamo in grado di riparare gli strappi delle nostre esperienze solo quando le osserviamo attentamente utilizzando la nostra capacità di ascolto. Inoltre, per ottenere il massimo beneficio da questa osservazione dobbiamo metterla in pratica senza lasciarci scoraggiare dalle esperienze che abbiamo davanti. Per fare ciò puoi seguire le seguenti tecniche:

    IL respirazione come punto di partenza e di incontro:la respirazione è uno dei modi più semplici per attualizzare il momento vissuto. Concentrarsi su di esso è essenziale per iniziare a praticare la consapevolezza. Quando perdi la concentrazione e ritorni a pensieri dolorosi, praticare una corretta respirazione ti riporterà al momento presente.
    Tutto peggiora prima di migliorare: quando iniziamo ad ascoltare ciò che proviamo e ciò che ci accade, spesso il dolore aumenta. Ricorda però che questo peggioramento dura poco e se fai tutto correttamente basterà poco per sentirti di nuovo meglio.
    Scansiona il tuo corpo per conoscerlo davvero:Nostro corpo memorizza una grande moltitudine di informazioni. Essere consapevoli delle proprie sensazioni e tensioni ci permetterà di conoscerci meglio liberandoci dalle vostre emozioni.
    Sii gentile con te stesso e con la tua esperienza:molte volte siamo i nostri peggiori giudici. Giudicando le nostre esperienze negative le condanniamo e moltiplichiamo così i nostri sentimenti negativi. Ciò che accade non è né positivo né negativo, accade semplicemente senza che lo vogliamo e non c’è modo di evitarlo. Accetta questo giudizio e consideralo parte dell'esperienza perché dargli un significato negativo non ti aiuterà.

Ora lo hai a disposizione una serie di armi per evitare di evitare i pensieri, le sensazioni e le emozioni che ti disturbano. Ora puoi vivere senza alimentare il dolore cercando di evitarlo. Devi accettare il dolore e imparare da esso perché fornirà gli indizi necessari per essere superato.

Messaggi Popolari