7 interessanti teorie filosofiche

Tempo Di Lettura ~8 Min.

Forse la ricordi come una delle materie più noiose del liceo ma la filosofia è una disciplina fondamentale per affrontare la vita di tutti i giorni. Per spiegare le sue varie concezioni nacquero varie teorie filosofiche.

La filosofia ci aiuta a riflettere su chi siamo o da dove veniamo. Ci insegna a pensare e a mettere costantemente in discussione le sagge verità per testare ipotesi e cercare soluzioni. La sua importanza è tale che l'ONU ha stabilito la data del 16 novembre Giornata mondiale della filosofia . Questa disciplina è legata al pensiero critico e indipendente nonché alla propensione a promuovere la pace e la tolleranza.

Le teorie filosofiche riuniscono movimenti, scuole di pensiero, credenze e persino leggi scientifiche. Oggi vi proponiamo alcune delle teorie filosofiche più interessanti che continuano a ispirare nuove riflessioni e opere letterarie. Li conosci?

7 interessanti teorie filosofiche

Teoria pitagorica

Sebbene sia meglio conosciuto per il suo teorema di triangolo rettangolo Pitagora era anche un filosofo e Il pitagorismo fu un movimento filosofico e religioso fondamentale durante il VI secolo a.C.

Fu fondata da Pitagora di Samo, considerato il primo matematico puro e il più importante della storia. Lo ha sostenuto religione e scienza non erano due compartimenti stagni ma piuttosto due fattori inseparabili di uno stesso stile di vita.

Composta da astrologi, musicisti, matematici e filosofi, la Scuola Pitagorica sosteneva fermamente che tutte le cose sono nella loro essenza numeri . In altre parole che tutto in natura segue regole numeriche. Per questo, pur difendendo un pensiero guidato da regole matematiche, il loro era un concetto profondamente mistico.

Il loro simbolo religioso di riferimento era il pentagramma e veniva utilizzato dai membri come segno distintivo segreto per riconoscersi reciprocamente.

Epicureismo e suoi seguaci

Questo movimento filosofico fu fondato da Epicuro di Samo nel IV secolo a.C. e portato avanti dai suoi seguaci, gli epicurei . La massima di questa teoria filosofica era la ricerca della felicità attraverso la ricerca del piacere. Consideravano entrambi i concetti piacere e felicità come l'emblema dell'assenza di dolore e di ogni tipo di afflizione.

Per raggiungere detta felicità si sono distinti tre gradi di piacere che portavano al raggiungimento dell'atarassia o uno stato di serenità caratterizzato dall'assenza di disturbo del perfetto equilibrio tra mente e corpo.

Epicuro spiegò dal suo punto di vista che Dio non esiste. La sua idea era la seguente: Dio è buono e onnipotente; ma il male continua a capitare agli uomini, anche a quelli buoni. Perché?

Con il suo ragionamento arriviamo a due possibili risultati logici: o Dio non è buono perché permette che accadano eventi negativi oppure non è onnipotente perché non è capace di impedire che accadano. In entrambi i casi la presenza di Dio è resa nulla. Cosa ne pensate di questa detrazione?

Teoria scolastica di Anselmo d'Aosta

Sebbene non sia considerata una delle più controverse, la Scolastica è una delle teorie filosofiche più interessanti per la sua eterogeneità. Si ispirò alle correnti arabo-greco-latine ed ebraiche e fu dominante nel pensiero medievale. Si basava sulla subordinazione della ragione alla fede e sul coordinamento di entrambe.

-Anselmo di Aosta-

Alcuni autori hanno definito questa corrente troppo statica e troppo univocamente collegata memorizzazione a causa dei suoi metodi educativi ortodossi. Tuttavia, i concetti filosofici attualmente diffusi non erano soltanto un insieme di severi dogmi teologici ma piuttosto un lavoro congiunto tra fede e ragione. Il loro obiettivo era comprendere la realtà da un punto di vista umano.

La teoria razionalista di Cartesio

Quindi penso di esserlo la ragione è la fonte della verità e l'unico modo attraverso il quale l'uomo può dedurla. Rifiuta quindi ogni dogma di fede, si oppone al mondo sensibile e all' inconscio tutti concetti considerati dubbi.

La vita del matematico francese fu peculiare: a causa di problemi di salute da bambino è stato costretto a trascorrere molto tempo presso Letto che gli dava il tempo di pensare e divagare sul mondo. Pochi anni dopo gettò le basi di questa importante corrente filosofica.

Sviluppatosi in Europa nei secoli XVII e XVIII, il razionalismo propone il dubbio come unico metodo per trovare la verità universale. Il suo contributo è evidente: il dubbio metodico come via esclusiva per arrivare alla conoscenza.

Idealismo

Lo stesso Cartesio insieme ad altri autori come Berkeley Kan Fichte (idealismo soggettivo) o Leibniz e Hegel (idealismo oggettivo) furono tra i maggiori esponenti di questa corrente.

L’idealismo è una delle teorie filosofiche a cui ricorriamo più comunemente. Quante volte abbiamo detto a qualcuno che sei troppo idealista? Ma sappiamo davvero in cosa consiste questa corrente? Da allora ha pochissima connessione con la realtà l'idealismo considera il mondo e la vita come modelli perfetti di armonia.

In altre parole, tutto è considerato migliore di quello che è dimostrando la propensione a presentare le cose come perfette e attribuindo qualità a ciò che non ne ha. Da qui deriva il termine idealizzare.

Le cose hanno il colore del vetro attraverso il quale vengono guardate.

Anche se esistono due correnti diverse, entrambe lo affermano IL oggetti non possono esistere senza che la mente ne sia consapevole. Affermano che il mondo esterno dipende quindi dalla mente umana. L'idealismo esalta i valori dell'irrazionale, del tradizionale e del sentimentale.

La teoria nichilista di Nietzsche

Dio è morto. Con questa frase Nietzsche concettualizza una delle sue più amare derisioni della mentalità imperante del XIX secolo. Il filosofo ha dato voce anche ad una critica esaustiva della società occidentale attraverso la genealogia dei concetti che la integravano.

Secondo il filosofo, poeta, musicista e filologo tedesco il mondo è sottoposto ad un profondo nichilismo che deve superare se non vuole vedere la sua fine. Si tratta della svalutazione dei valori supremi, un processo storico attraverso il quale ciò che una volta era supremo finisce per trasformarsi in inoperante.

Molti pensatori dopo Nietzsche lo criticavano per la contraddizione che mostrava nelle sue idee. Si difese affermando che l'utilizzo di punti di vista diversi nelle sue opere serviva a sfidare il lettore a considerare diversi aspetti dello stesso tema.

La teoria di Lao Tzu

È noto che Lao Tse era un contemporaneo del Buddha Pitagora e di Confucio, tuttavia non si conoscono le date della sua nascita e morte . L'ideogramma del Tao è composto da due simboli: testa e ingranaggio. Il suo significato può quindi essere interpretato come un uomo che avanza, che cammina consapevolmente, che prosegue nel suo cammino.

Il significato dipende dal contesto e può essere utilizzato in termini cosmologici filosofici religiosi o morali. Si basa sul dinamismo e sulla dualità. Sull'idea che gli opposti sono complementari come Yin e Yang. Sulla figura infinita.

So che gli uccelli volano, i pesci nuotano, le bestie camminano sulla terra. Gli animali possono essere catturati nelle trappole, i pesci nelle reti, gli uccelli con le frecce. Quanto al drago, non ne so nulla, so solo che si alza in cielo trasportato dalle nuvole e dal vento. Oggi ho visto Lao Tse: è come il drago.

Confucio

Questo elenco di teorie filosofiche evidenzia come il pensiero umano sia cambiato nel corso dei secoli. Tuttavia, mostra anche quanti dogmi e ipotesi rimangono intatti oggi. La conoscenza della realtà si è evoluta proprio come si evolve la mente umana dall'infanzia all'infanzia scadenza .

Messaggi Popolari