Praticare yoga a casa: 5 consigli

Tempo Di Lettura ~5 Min.

Pratiche orientali come lo yoga sono sempre più diffuse. Giorno dopo giorno, un numero sempre crescente di persone nel mondo si avvicina a queste discipline. È stato dimostrato che danno un grande contributo al fisico e alla salute emotivo ed è per questo che continuano a guadagnare nuovi sostenitori . Tuttavia, molte persone si chiedono come praticare lo yoga a casa poiché non hanno il tempo o la flessibilità per farlo in altri spazi.

È tutta questione di organizzare e pianificare correttamente l'attività. Esercitati lo yoga a casa è eccellente idea perché puoi pianifica tu stesso gli orari in base alle tue disponibilità in termini di tempo . Inoltre risparmierai sui corsi ed eviterai viaggi a volte fastidiosi.

Lo yoga non ci allontana dalla realtà o dalle responsabilità della vita quotidiana, ma pone i nostri piedi con fermezza e risolutezza nel campo pratico dell'esperienza. Non trascediamo le nostre vite, torniamo alle vite che abbiamo lasciato con la speranza di qualcosa di meglio.

-Donna Farhi-

Dovremmo tutti esercitarci Esso yoga a casa nel modo che riteniamo più conveniente . Alcuni suggerimenti però fungono da guida per organizzare il tutto affinché le sessioni siano il più complete possibile. Ecco gli aspetti che dovresti prendere in considerazione.

Consigli per praticare lo yoga a casa

1. Crea uno spazio confortevole

Trova un luogo confortevole e tranquillo dove non ci siano interruzioni. E' molto importante È uno spazio piacevole poiché è uno degli aspetti che facilita la pratica dello yoga a casa. Avrai bisogno di un tappetino da yoga e di abiti comodi.

È meglio impostare un orario specifico per ogni sessione. Questo aiuta a creare una maggiore disposizione verso l’attività. Inoltre è essenziale connettersi con i propri coscienza profondo ed enfatizzare l'intenzione di praticare lo yoga a casa . Se non pratichi lo yoga con il cuore non potrai trarne profitto.

2. Definire le caratteristiche dell'attività

Nello yoga non esistono formule. Tutto deve adattarsi all'individuo persona e alla singola sessione . Esistono vari livelli e ognuno deve essere consapevole del grado di evoluzione che ha raggiunto. Pertanto è necessario progettare e pianificare personalmente ogni sessione.

In ogni caso è consigliabile mantenere la massima attenzione verso l'attività e ascoltare sempre ciò che vi dice il vostro corpo. La seduta deve essere piacevole, non c'è bisogno di forzarsi. Detto questo . E potrebbe essere più utile iniziare con sessioni di mezz’ora.

3. Tieni un diario

Per praticare yoga a casa, niente di meglio che tenere un diario quotidiano di ciò che accade durante la sessione . È importante scrivere come ti senti prima, durante e dopo lo yoga. Quali difficoltà trovi e cosa ti dice il tuo intuito sugli effetti che questa pratica ha sul tuo corpo e sulla tua vita mente .

Annotare inoltre le posizioni eseguite, il tempo dedicato a ciascuna di esse e i segnali inviati dal corpo mentre li hanno eseguiti. È un modo per mantenere il controllo sulla tua pratica ma anche per tenere traccia dei progressi che fai.

4. Assimilare progressivamente la novità

Ogni nuova posizione richiede grande attenzione. Non provarci finché non sei completamente sicuro di sapere come farlo . Osserva attentamente, analizza e procedi con calma. Se possibile, completalo solo gradualmente, non tutto in una volta. Sii sensibile a ciò che manifesta il tuo corpo. Se si riscontrano inconvenienti o difficoltà non proseguire. Valutare.

È conveniente conoscere diversi stili per praticare lo yoga a casa . Ci sono innumerevoli video su Internet che mostrano le differenze. A volte non si fanno progressi semplicemente perché lo stile non è quello più adatto a noi. Cambiarlo potrebbe essere molto semplice.

5. Respira, rilassati e medita

Praticare yoga a casa deve essere un’attività completa. Ciò significa che dovresti incorporare diversi elementi di meditazione. Il primo è la respirazione che funge da ancoraggio iniziale per la sessione . Se ti concentri sul respiro sarai presto in grado di connetterti pienamente con il momento presente.

È conveniente rilassarsi sia prima che dopo la sessione di yoga. L'obiettivo finale è rafforzare la meditazione che è l'asse di tutto . Non è facile e si ottiene solo con il tempo e la perseveranza.

In definitiva l’obiettivo è creare uno spazio per sentirci meglio con noi stessi . La cosa più importante quindi è che tutto sia volontario e che tu lo faccia con il miglior atteggiamento e motivazione. Chi lo fa

Messaggi Popolari