Come capire se possiamo fidarci di una persona

Tempo Di Lettura ~6 Min.
Spesso siamo convinti di possedere un 'sesto senso' che ci aiuta a capire se possiamo fidarci di una persona. A volte, però, questo sensore interno commette errori spettacolari. E poi cominciano le bugie, le delusioni improvvise e perfino i tradimenti alle spalle; tutto ciò lascia una ferita difficile da cancellare.

Come capire se possiamo fidarci di una persona? Friedrich Nietzsche diceva che a volte ci fa più male della menzogna renderci conto che dopo un'esperienza negativa sarà molto difficile credere di nuovo negli altri . È sufficiente che ci deludano una volta per restare in piedi per sempre. Ci sentiamo feriti perché ci hanno privato della fiducia negli altri. Allo stesso tempo è normale incolpare noi stessi.

La nostra mente inizia a chiedersi: come ho potuto essere così ingenuo? Come ho fatto a non accorgermene? cosa c'è di sbagliato in me perché continuo a fare errori di giudizio così grandi?. Prima di torturarci con questo tipo di domande dobbiamo avere ben chiara una cosa: siamo fatti per fidarci degli altri; è una caratteristica biologica ed è così che lo vuole il nostro cervello.

La fiducia è il collante sociale dell’essere umano. Se non esistesse saremmo in costante stato di allerta immaginando di farci male alla prima occasione. Dobbiamo avere fiducia vivere in equilibrio : non farlo è un errore. La colpa è

Come capire se possiamo fidarci di una persona

L’unico modo per sapere se possiamo fidarci di una persona è fidarsi. Questo consiglio può sembrare insolito. Avere fiducia è un quid pro quo, un gioco in cui tutti prima o poi devono correre dei rischi se vogliono costruire amicizie solide e relazioni emotive felici.

Tuttavia è consigliabile essere prudenti e cauti. L’ideale è considerare la fiducia come uno scrigno pieno di tesori preziosi. Quando incontriamo qualcuno non è giusto offrirgli tutto il suo contenuto. Quello che devi fare invece è dargli dei piccoli oggetti da valutare.

Procederemo gradualmente vedendo come reagisce, si comporta e risponde in determinate situazioni.

Sii obiettivo e non lasciarti trasportare dalle prime impressioni

Secondo uno studio condotto alla New York University e Darkmouth l'area del cervello deputata a valutare se qualcuno è affidabile o meno è l'amigdala . Dopo un'analisi facciale decidiamo se quella persona può rappresentare un pericolo o se, al contrario, vale la pena creare un legame.

Evidentemente il cervello non è in grado di effettuare una valutazione del tutto attendibile attraverso questo meccanismo. I nostri volti non sono codici QR con dati dettagliati. Anche se è consigliabile ascoltare il nostro istinto o il nostro sesto senso Atteniamoci ai fatti oggettivi. A quelli che analizzeremo di seguito.

Osserva come parla la persona e come tratta gli altri

Se vuoi conoscere il carattere di qualcuno, ascolta come parla degli altri in loro assenza. C'è chi non esita a criticare le persone che fanno parte della sua cerchia ristretta (amici, famiglia, partner).

Chi non ha difficoltà a criticare e screditare chi è assente, farà sicuramente lo stesso con noi quando sarà in compagnia degli altri. Non dimenticare di osservare anche il modo in cui tratta gli altri poiché è un chiaro indizio della sua personalità.

Come capire se possiamo fidarci di una persona: coerenza e stabilità

Alcune persone non solo risvegliano la nostra fiducia, ma ne sono degne. Si tratta di individui che sono coerenti con ciò che dicono, fanno, pensano e difendono . Rimangono sempre uguali, non cambiano in nessuna circostanza o momento.

Hanno valori chiari che rendono le cose più facili perché sappiamo cosa aspettarci da loro . Non hanno doppia faccia né interessi nascosti, sono autentici in ogni gesto e atteggiamento.

Ricorda le nostre parole: gli importa e non chiede nulla in cambio

Per sapere se possiamo fidarci di una persona dovremmo valutare un valore elementare: la sua capacità di farci sentire considerati per ricordare le nostre parole distinguere le cose importanti da quelle irrilevanti.

Quando una persona mostra interesse per noi, presta attenzione ai piccoli e grandi dettagli e ce lo mostra in modo sincero. In questi casi siamo sicuramente di fronte ad una persona di cui possiamo fidarci.

Propensione al senso di colpa

Questo fatto è interessante e vale la pena tenerne conto. Secondo alcune ricerche le persone inclini al senso di colpa hanno un forte senso di responsabilità e sono quindi molto affidabili . Analizziamo questi dati nel dettaglio per capirli meglio.

  • Secondo Emma Levine, professoressa dell’Università di Chicago, fino a non molto tempo fa l’affidabilità era associata alla gentilezza, all’umiltà e alla generosità.
  • Oggi abbiamo un elemento in più, un indizio sicuro che ci dice che è possibile fidarsi di una persona: il senso di colpa.
  • Chi conosce e apprezza il rispetto e la fiducia si preoccupa e si sente in colpa solo al pensiero di offendere o ferire l'altra persona. Il suo comportamento sarà quindi orientato alla cura della relazione e alla sua tutela.
  • Al contrario, le persone che non si sentono in colpa per nulla dovrebbero essere evitate perché mancano empatia .

Questi sono alcuni fattori da considerare. Chi tiene conto di questo troverà sempre persone di valore e nelle quali potrà riporre il suo tesoro più prezioso: la fiducia.

Messaggi Popolari