
Mi sono innamorato!. Nel corso della nostra vita pronunciamo questa frase in più di un'occasione. Quel sentimento e quell'affermazione che diciamo a noi stessi tra sentimenti misti di ansia, sorpresa e felicità contenuta, spesso si accompagnano al dubbio. L'altra persona prova lo stesso? Se è così, mi amerà con la mia stessa intensità? Sorge quindi spontanea un’ulteriore domanda: ci innamoriamo tutti allo stesso modo?
Quanto sarebbe bello se in amore tutto fosse equilibrato e pagato al 200%. Eppure è proprio in quest’ambito che emergono tutte le differenze che scatenano in noi l’ansia. C'è chi ama e ha bisogno dell'altro in eccesso; c'è chi ne ha meno bisogno; alcuni amano a metà perché cercano un amore usa e getta.
E poi c'è anche chi ama in modo maturo e responsabile, consapevole che amare non significa essere uguali in tutto, ma che comunque fa uno sforzo per mettersi in sintonia. Per rendere la relazione un viaggio di crescita e di scoperta.
Platone diceva che dove regna l'amore non servono leggi ma in realtà, quando si tratta di relazioni affettive, occorrono molte regole e decreti espliciti per garantirne il successo. Alla domanda se ci innamoriamo tutti allo stesso modo, la risposta è NO. Ognuno lo fa a modo suo, il che però non significa che siano incompatibili.

Ci innamoriamo tutti allo stesso modo? Cosa dice la psicologia dell'innamoramento
La psicologia studia questo argomento da decenni. Comprendere i meccanismi attraverso i quali le persone arrivano a sperimentare la massima felicità la più devastante delle tristezze e delle delusioni suscita l'interesse di molti ambiti del sapere. Neuroscienze, filosofia e sociologia cercano da tempo di approfondire l’argomento.
Uno dei contributi più curiosi e interessanti a questo proposito è sicuramente quello che ci ha lasciato Novità del Cavaliere con il suo famoso libro I colori dell'amore (i colori dell'amore). Secondo questo esperto di amore e sessualità dell'Università di Toronto è possibile associare l'innamoramento a una serie di colori.
Per il dottor Lee l'amore autentico racchiude i colori primari (blu, rosso e giallo) che definiscono i tre ingredienti fondamentali del vero amore: passione, impegno e rispetto.
Esistono invece gli innamoramenti definiti dai colori secondari come nel caso di coloro che vogliono solo avere rapporti sessuali chi vuole controllare il proprio partner o chi vede l'amore come un gioco. Approfondiamo alcune altre teorie su come ci innamoriamo e quali fattori fanno la differenza.

Teorie che spiegano perché non ci innamoriamo tutti allo stesso modo
Amore a prima vista/amore a lungo termine
Mi sono innamorato appena l'ho visto, mi sono innamorato poco a poco quasi senza rendermene conto. I tempi definiscono anche il linguaggio dell’amore. C'è chi si lascia andare in un secondo alla vista di qualcuno catturato da un gesto o da un modo di esprimersi che racchiude in parti uguali autostima e mistero.
Altri, invece, hanno bisogno che le lancette dell’orologio si muovano più lentamente. Sono quelli che dopo mesi o anni di amicizia riscoprono un sentimento più profondo e ricco di tono. Il tempo è un fattore determinante per comprendere che non tutti ci innamoriamo allo stesso modo.
Persone che vogliono riempire un vuoto/persone che non cercano ma trovano
C'è chi, quando si tratta di amore, va alla ricerca di qualcosa di concreto come un esploratore. È il profilo di una persona con mancanza di autostima e immagine di sé. Parliamo di chi è desideroso di trovare qualcuno che rafforzi e nutra tutti i suoi vuoti, di chi è alla ricerca di un'anima gemella che diventi la sua metà, in ultima analisi vittime dei cecchini delle emozioni.
Al polo opposto troviamo coloro che non hanno bisogno di nulla e che percorrono la loro strada sentendosi completamente sicuri e pronti a godersi la vita di tutti i giorni. Per queste persone l'amore non si cerca, si trova e quando arriva lo si vive con allegria e maturità.

Mi sono innamorato del suo corpo/le sue parole sono arrivate al mio cuore
Ci sono innamoramenti che partono direttamente dagli occhi per poi scoprire che dietro quel volto si nasconde una persona eccezionale. In altri casi, l’innamoramento arriva dopo giorni trascorsi a parlare faccia a faccia o dietro lo schermo del telefono, costruendo una complicità che alla fine porta a un amore intenso.
Come vediamo esistono infinite forme e meccanismi che scatenano l’innamoramento. E se quando ci rendiamo conto di essere innamorati veniamo assaliti in parti uguali da emozioni e paure, ricordiamoci che la parte più importante viene dopo.
Non importa se siamo rimasti colpiti dall'aspetto o dalle passioni dell'oggetto del nostro desiderio. Ognuno di noi varca la soglia dell'amore a modo suo. La fase decisiva arriva dopo quando già viviamo nel cuore dell'altro . Quello sarà il momento in cui tutto avrà un senso e in cui ci metteremo davvero alla prova dimostrando coraggio, impegno e responsabilità.