
I baci racchiudono in sé una sorta di enigma. Non esiste una certezza assoluta sulla funzione che svolgono, così come non è noto se il comportamento che porta al bacio sia istintivo o culturale. La scienza indaga da tempo l’argomento con l’obiettivo di determinare quale sia l’anatomia di un bacio e gli effetti che ne derivano.
Charles Darwin, il padre della teoria evoluzionistica, lo considerava gesto un atto di socialità. Nella sua opera L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali Darwin lo riassume così: il bacio è il risultato del desiderio innato di farsi riconoscere e di instaurare relazioni. È un modo per trarre piacere dal contatto con una persona cara.
Eppure ci sono ricerche che sembrano contestare questa tesi. Per esempio per cultura del pianeta il bacio non rientra negli usi e costumi. Così come ci sono società che vestono il bacio di un significato diverso da quello puramente amoroso. Per questi motivi sembra che l'anatomia del bacio da una prospettiva universale non possa essere ridotta alla sola espressione d'amore.
Anatomia di un bacio: prospettiva biologica
Si può dire questo dal punto di vista fisico un bacio è orientamento bocca tra le bocche di due individui o la pressione delle labbra di una persona contro quelle di un'altra . Questa è la definizione data da Sheril Kirshenbaum, ricercatrice scientifica dell'Università del Texas. Questa sarebbe l'anatomia più elementare di un bacio. Vale la pena aggiungere che un bacio coinvolge 32 elementi anatomici.

Da un punto di vista fisiologico, il bacio è più complesso. Questo gesto rappresenterebbe un vero e proprio scambio sensoriale di informazioni. Uno scambio che comprende le sensazioni date dal gusto, dall'olfatto e dal tatto. Include anche una reazione chimica trasmessa attraverso i feromoni.
Quando dai un bacio, inizia un'attività impressionante che colpisce i tuoi figli ormoni del corpo. L'ossitocina inizia a fluire nel sangue. Come sappiamo, questo elemento è conosciuto come l’ormone dell’amore e genera benessere.
Durante un bacio si verifica anche un forte rilascio di serotonina . Ciò genera anche una sensazione di benessere. Per questo è giusto dire che l'anatomia di un bacio è anche l'anatomia di un momento di piacere.
I significati di un bacio
Di fronte alla questione se il bacio sia un comportamento istintivo o culturale, ci sono diversi fatti che fanno pendere la bilancia verso la seconda opzione. Uno di questi è l'uso storico del bacio.
Ad esempio, nel Medioevo, baciare era per qualche tempo un atto proibito. Era usato solo da servi analfabeti firmare contratti.
È stato accertato che l'anatomia del bacio non ha lo stesso significato per donne e uomini. Le donne gli attribuiscono un valore più alto rispetto agli uomini. Lo percepiscono come un gesto fine a se stesso e lo apprezzano prima rapporto sessuale e dopo. Gli uomini, invece, lo associano direttamente all'atto sessuale.

Altri fatti interessanti sui baci
Anche se sembra esserci una predominanza del bacio come gesto culturale, anche l'elemento istintivo ha grande importanza quando baciamo. Questo può essere dimostrato in modo semplice. I nostri antenati hanno imparato a identificare molto facilmente il colore rosso. Ciò permetteva loro di trovare molto rapidamente i frutti più maturi, elementi essenziali per la sopravvivenza.
Per molte culture antiche era molto importante mettere in risalto le labbra delle persone, soprattutto delle donne. Per questo motivo avevano sviluppato diverse tecniche per ottenere labbra prominenti verso l'esterno e nel farlo utilizzavano la tonalità del rosso più vivido. Questo ci suggerisce che si cercasse di creare un'associazione tra le labbra e un fattore legato alla sopravvivenza. In questa prospettiva il merito va alla teoria istintiva.

Quando baciamo qualcuno scambiamo circa 40.000 microrganismi. Stimoliamo la produzione di saliva e questo migliora temporaneamente la respirazione. È stato dimostrato che chi bacia il proprio partner si ammala meno. Non solo: chi si bacia fa anche meno incidenti stradali e può vivere fino a cinque anni in più. Anche se ci sono ancora tanti altri misteri da svelare, quello che è certo è che l’anatomia di un bacio racchiude fattori meravigliosi che riguardano la felicità e la vita.