
La pandemia da Coronavirus non sta solo cambiando il nostro stile di vita ma sta facendo nascere dentro di noi numerosi dubbi. Uno di questi è sapere cosa fare se un membro della famiglia ha il COVID-19. In generale, nelle situazioni di crisi ci sono tre precauzioni che dobbiamo tenere in considerazione: evitare le fake news, essere responsabili e mantenere la calma. Con questi tre grandi alleati sarà più semplice affrontare la situazione.
Innanzitutto la cosa più importante è conoscere il protocollo d’azione in vigore nel nostro Paese. Il Governo ha messo a disposizione numeri telefonici per fornire informazioni e contattare gli operatori sanitari in caso di sintomi. In questo periodo le linee potrebbero essere intasate ma basta insistere un po' per poter parlare con un operatore.
Non vedo l'ora di parlare con gli operatori sanitari È importante restare a casa, adottando tutte le misure igieniche e di protezione e limitando il più possibile l’interazione sociale. Si dovrebbe uscire di casa solo in caso di necessità (fare la spesa, acquistare medicinali, ecc.).
Vediamo più nel dettaglio come comportarsi nel caso in cui sia affetto da COVID-19 un familiare ma anche una persona a noi molto vicina.

Cosa fare se una persona cara è affetta da COVID-19
Ad oggi le persone risultate positive al Covid-19 nel mondo hanno superato le 150.000 e il virus è presente in 124 Paesi. Purtroppo l’Italia è uno dei focolai dove si registra il maggior numero di casi positivi al virus.
La buona notizia è che la Cina è riuscita a contenere l’epidemia e ora ha chiuso la stragrande maggioranza degli ospedali da campo costruiti per gestire la situazione di emergenza. Attualmente sta aiutando l’Italia fornendo forniture mediche e inviando medici esperti che possono dare il loro contributo al contenimento dell’epidemia.
Sappiamo che il virus può essere fermato ma è importante essere responsabili per contenere il numero dei contagiati, evitare il collasso delle strutture sanitarie e proteggere la popolazione. In questo senso è importante sapere come comportarsi nel caso in cui un familiare sia affetto da COVID-19.

Cosa dobbiamo fare se un membro della famiglia ha il COVID-19?
Quando una persona a noi vicina sospetta di essere positiva al COVID-19 dobbiamo stai calmo anche se questa situazione ci crea disagio .
È necessario chiamare il numero di pubblica utilità 1500 e 112 o 118 solo se strettamente necessario. Inoltre, le regioni hanno attivato dei numeri verdi per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti da adottare per il contenimento e la gestione del contagio.
Se i sintomi sono presenti, la prima cosa da fare è isolarsi in casa e attendere l’arrivo del personale medico per effettuare il test.
- Difficoltà respiratoria.
- Dolore muscolare e malessere generale.
- Rinorrea (naso che cola).
- Persone anziane .
- Persone con malattie croniche.
- Malati di cuore.
- La persona infetta deve avere a disposizione un contenitore ermetico per i rifiuti dove gettare i propri rifiuti (fazzoletti, resti di cibo, ecc.).
- Quando il familiare infetto lascia la stanza dovranno utilizzare la mascherina e mantenere la distanza minima di 1 metro dagli altri componenti del nucleo familiare. Oltre a questo, deve lavarsi spesso le mani con sapone per almeno 40 secondi.
- Per pulire la casa è preferibile utilizzare acqua e candeggina. È importante lavare tutte le superfici senza dimenticare le maniglie, le tastiere dei computer, le poltrone, le sedie, ecc.
- Lavare gli utensili da cucina con acqua calda.
Un’alta percentuale di persone può riprendersi restando a casa senza bisogno di cure specifiche. Dovete quindi rimanere nella vostra abitazione e adottare le adeguate misure igienico-sanitarie.
È importante però prestare particolare attenzione alla popolazione più a rischio. Ci riferiamo a persone con le seguenti caratteristiche:
In questi casi sarà il personale sanitario a valutare se ricoverare la persona in ospedale. Se non hai sintomi riconducibili al Coronavirus, devi continuare a seguire le misure di prevenzione stabilite dal DPCM 11 marzo 2020 .
Se vivi nella stessa casa di una persona infetta è necessario seguire le linee guida raccomandate dal Governo.
Linee guida da seguire
Ti ricordiamo che se i tuoi familiari affetti da COVID-19 non fanno parte della popolazione a rischio, il decorso della malattia non dovrebbe presentare grossi problemi.
Per 14 giorni la persona contagiata dovrà attuare una serie di misure di protezione e mantenere l’isolamento dagli altri familiari.

Come facciamo a sapere se il nostro familiare è guarito dal COVID-19?
La quarantena in casa dura 14 giorni. Molte persone superano la malattia senza problemi. Per sapere se sei guarito dal virus, gli operatori sanitari effettueranno due test a distanza di 24 ore l'uno dall'altro. Se entrambi i test risultano negativi la malattia è stata superata.
Ad oggi non esistono prove scientifiche che dimostrino che un paziente guarito dal COVID-19 possa contrarre nuovamente l’infezione. Devi mantenere la calma e non lasciarti coinvolgere psicosi e avere fiducia nel nostro Sistema Sanitario Nazionale e nei nostri medici.
Se un membro della famiglia è affetto da COVID-19, cerca di non entrare panico . C’è un protocollo e dobbiamo rispettarlo. Ricorda che la maggior parte delle persone riesce a superare la malattia. Dobbiamo essere fiduciosi. Adottando tutte le precauzioni necessarie riusciremo a superare questo momento.