
L’analisi della personalità è uno degli ambiti più affascinanti e complessi della psicologia. Seguendo questo approccio, nel tempo, sono stati sviluppati diversi strumenti di valutazione ispirati ad altrettante correnti. All'interno di questo grande calderone il test di appercezione tematica (TAT) presenta alcuni vantaggi davvero interessanti.
IL test di appercezione tematica esplora in modo approfondito la personalità e le attitudini del soggetto nei diversi ambiti funzionali. Lo fa in modo soggettivo e basato su proiezioni, cioè il soggetto non ha coscienza di essere valutato, quindi le sue barriere difensive hanno un'influenza minima.

Test proiettivi
Il test di appercezione tematica (TAT) è uno dei cosiddetti test proiettivi . Questi ultimi servono ad analizzare la personalità dell'individuo a partire dalle sue proiezioni inconsce. Per raggiungere questo obiettivo, al soggetto viene presentato materiale non strutturato (un disegno, un racconto, un'associazione...) e a partire da esso gli viene chiesto di svolgere un compito creativo.
In questo caso specifico si tratta di un test proiettivo tematico. In questa modalità al soggetto vengono mostrate una serie di tavole raffiguranti disegni ambigui chiedendogli di descrivere ciò che vede. La prova di Rorschach è uno dei maggiori rappresentanti di queste prove nonché uno dei più conosciuti.
Il vantaggio principale di questi tipi di test è quello il soggetto non è consapevole di essere valutato ad ogni passo . è quindi molto più semplice evitare le barriere e le resistenze che possono sorgere nelle risposte ad altri strumenti più definiti. Il soggetto è incoraggiato ad esprimere la propria personalità e i conflitti inconsci in modo libero e disinibito.
Il test di appercezione tematica (TAT)
Questo strumento di valutazione è composto da 31 tabelle con immagini in bianco e nero che rappresentano diverse situazioni di vita . Alcuni sono di uso generale mentre altri sono più specifici e vengono somministrati in base al sesso e all'età della persona da valutare. Ad ogni individuo vengono presentate solo 20 tavole divise in due sessioni.
Dopo aver osservato ciascuna immagine, al paziente viene chiesto di raccontare una storia che contenga eventi passati, presenti e futuri. E per enfatizzare ciò che sente o pensa ogni personaggio.
Attraverso questo esercizio è possibile effettuare un'analisi formale basata sulla coerenza del linguaggio e dello stile interpretativo utilizzato. Ma soprattutto è possibile effettuare un'analisi dei contenuti attraverso la quale ottenerne un gran numero informazioni su personalità e sui conflitti latenti.
Criteri di interpretazione
Ogni tabellone è progettato per esplorare diverse aree specifiche ma ci sono criteri di base da tenere in considerazione. Per ogni immagine è necessario identificare la figura dell'eroe che è il personaggio con cui il soggetto si identifica. Le azioni e le emozioni attribuite all'eroe durante la narrazione ci parleranno dei bisogni profondi del paziente.
D'altra parte, le azioni e le emozioni degli altri personaggi rappresentano la proiezione di come il soggetto percepisce il suo ambiente. Ciò che vuole e ciò che teme accada così come le pulsioni inconsce che gli appartengono e che rifiuta di riconoscere.
- Obiettivi e aspirazioni personali, difficoltà e speranze.
- Punizione dell'aggressione senso di colpa e contenuto depressivo .
- Identità e inclinazioni sessuali e relazioni di coppia.
- Rapporto con il autorità rivalità e passività.

Utilità del test di appercezione tematica
Questo strumento fornisce una grande quantità di informazioni sulla personalità dell'individuo . Attraverso le sue narrazioni è possibile stabilire l'immagine che ha di sé, la natura dei suoi rapporti con l'ambiente nonché l'esistenza di conflitti latenti.
Tuttavia, l’interpretazione di questo test è legata alla soggettività. Sebbene rappresenti un ottimo strumento, non dovrebbe essere utilizzato come unico test. I dati ottenuti devono essere sempre integrati o verificati attraverso l’utilizzo di altri strumenti.