
Il materiale più resistente che esiste non è il grafene né il diamante è l'anima resiliente un cuore che ha ricucito con filo d'oro le ferite più gravi inferte dalle avversità. Questo concetto non è altro che l'ingrediente della felicità, è un atteggiamento nei confronti della vita e della speranza che ci invita ad andare avanti.
Dire che stiamo vivendo un periodo resiliente è chiaro, le circostanze ci invitano a farlo anche se sappiamo benissimo che non è qualcosa che si può realizzare sempre con la stessa efficacia. Non tutti affrontano una situazione stressante o una difficoltà personale allo stesso modo . Ognuno di noi trascina dietro le proprie ancore oceani di ingiustizie, mari degradanti e non sempre sa liberarsene.
È inutile tornare al passato e a ciò che non esiste più.
Federico Chopin
La nostra cultura è caratterizzata da alcuni aspetti. Viviamo in un mondo abituato a cedere etichette : sei intelligente, sei brutto, sei ossessionato, sei un fallito, l'altro è debole e l'altro è forte .
L'ossessione per gli estremi e le etichette spesso ci porta a uno stato di assoluta disperazione in cui smettiamo di credere nel nostro potenziale, isolandoci nel nostro angolo privato nella nostra sofferenza, lacrime e sconforto. A volte non basta dire che tutti possono essere resilienti perché la resilienza e questo è importante raramente porta alla solitudine .
Abbiamo bisogno della fiducia di qualcuno e della vicinanza di un ambiente empatico e solidale

Perché alcune persone sono più resilienti di altre?
Il segreto che rende alcuni più resilienti di altri risiede nella capacità del cervello di tollerare o resistere a situazioni stressanti . Esiste quindi un fattore biologico che le neuroscienze si sono incaricate di studiare. Infatti, studi come quello pubblicato sulla rivista Natura ci permettono di comprendere meglio questo processo affascinante ma allo stesso tempo complicato che modella il cervello resiliente.
Di seguito i principali meccanismi che determinano una minore o maggiore resilienza:
Come puoi vedere, questi tre fattori possono renderci più vulnerabili, influenzando l’immagine che abbiamo di noi stessi come persone deboli e del mondo come una minaccia. Tuttavia, dovremmo evitare di abbracciare questo pensiero. Il nostro potenziale è lì come la nave che aspetta di emergere dall'abisso, come l'uccello che cammina su due zampe perché ha dimenticato di avere le ali per volare .

L'anima resiliente sa che non ha senso combattere con il mondo
Molti di noi attraversano la vita arrabbiati con il mondo. Proviamo risentimento verso i nostri genitori per le loro assenze o per i vuoti che lasciano. Odiamo chi ha osato farci del male, chi ci ha abbandonato, chi ci ha detto che non ti amo più o chi ci ha detto che ti amo ma era una bugia. Odiamo questa complessa realtà competitiva e talvolta, nei casi più estremi, odiamo la vita stessa .
Quando non possiamo cambiare una situazione siamo chiamati a cambiare noi stessi.
Viktor Frankl
Dirigiamo il nostro sguardo e la nostra energia verso l'esterno come chi colpisce continuamente un sacco da boxe finché non è stanco ed esausto senza forze. Che ci si creda o no, la resilienza non è un’armatura d’oro con cui essere più coraggiosi e far sparire tutti i demoni esterni. Perché non ha senso indossarne uno armatura inespugnabile se prima non prestiamo attenzione alle ferite che si nascondono al suo interno .

L'armatura più forte è il nostro cuore la nostra mente rivestita di resilienza autoapprovazione autostima rinnovata speranza . Infatti, anche se ci fa fatica ammetterlo, ci sono battaglie che è meglio lasciare perse perché lasciare il passato nel cassetto dei ricordi è l’unico modo per vivere il presente e significa impedire che l’entusiasmo scappi dalle nostre ferite.
A poco a poco, giorno dopo giorno su quell'entusiasmo cresceranno nuovi progetti, nuove persone e nuovi venti di chi porta sorrisi che estirpano le erbacce del passato .
Alla fine arriverà il momento in cui saremo capaci di guardare al passato senza paura e senza rabbia. La calma arriverà perché finalmente ci saremo dati ciò che tanto meritiamo: essere felici.