Lo scherzo, secondo Freud

Tempo Di Lettura ~5 Min.
Secondo Freud la battuta è molto più di un modo creativo o simpatico di interpretare la realtà: nasconde dentro di sé la curiosità verso i tabù e la censura.

Riconosciamo la capacità di Sigmund Freud di aver dato una risposta a fenomeni quotidiani che secondo la maggior parte degli studi sulla mente non avevano alcuna importanza. Uno di questi riguarda gli scherzi. Secondo Freud uno scherzo è molto più di un modo creativo o simpatico di interpretare la realtà .

La sua opera principale su questo tema è Le battute e il loro rapporto con l'inconscio . Pubblicato nel 1905, Freud analizzò le caratteristiche, gli elementi chiave e le motivazioni dietro le battute quotidiane di cui la maggior parte di noi ride. Pensava che potrebbero nascondere più di quanto possiamo vedere in superficie.

Un fatto curioso è che Sigmund Freud scrisse quest'opera contemporaneamente ad un'altra delle sue grandi produzioni: Tre saggi sulla teoria sessuale . In breve, aveva entrambi i manoscritti sulla scrivania contemporaneamente. Smise di scriverne uno per iniziare con l'altro, il che non compromise in alcun modo la qualità delle due opere, almeno in termini di stile e profondità riflessiva.

Il buon umore è la manifestazione più alta dei meccanismi di adattamento dell'individuo.

-Sigmund Freud-

La tecnica dello scherzo secondo Freud

Secondo Freud lo scherzo si basa su 6 tecniche fondamentali : condensazione (o metafora), spostamento (o metonimia), doppio significato, equivalenza degli opposti, gioco di parole e rappresentazione antinomica. Vediamo queste tecniche in dettaglio:

    Condensazione.È la fusione di due parole o concetti in uno solo che dà origine a un malinteso potenzialmente divertente. Come quando qualcuno dice Smetti di fumare e l'altro risponde: Sono un veterano dello smettere di fumare. L'ho già fatto otto volte.
    Spostamento. Quando trasferisci il significato di qualcosa a qualcos'altro. Un esempio è: sapevi che l'Independent (una squadra) vuole che il portiere si sposi? Veramente? E perché? Beh perché vuole festeggiare qualcosa.
    Doppio significato.Quando la stessa parola viene usata con un significato diverso dall'originale. Come in questo caso: Meglio dare che ricevere. Cordiali saluti al pugile.
    Equivalenza degli opposti. Utilizzo delle stesse parole o espressioni per generare un nuovo significato. Esempio: E tu come stai? chiede il cieco al paraplegico. Come puoi vedere, il paraplegico risponde al cieco.
    Freddezza o percosse per analogia. È un gioco di parole in cui una parola allude a un'altra. Ad esempio: La mela al verme: -Non parlare bacami!-.
    Rappresentazione antinomica. Deriva da un'affermazione poi smentita. Come in questo caso: non solo non credevo ai fantasmi ma non ne avevo nemmeno paura.

L'inclinazione e la psicogenesi dello scherzo

Secondo Freud ci sono due motivazioni dietro lo scherzo: lo scherzo innocente o quello senza altra motivazione che mostrare intelligenza e lo scherzo malizioso o quello guidato da un impulso ostile o osceno . Nello scherzo innocente il piacere e il riso derivano dallo spirito implicito. Negli scherzi dispettosi, al contrario, il piacere verrebbe dalla rottura una forma di repressione .

Tra gli scherzi dispettosi sono inclusi dichiarazioni satiriche ironico e ridicolo. I contenuti ostili o osceni non sono sempre grossolani ma sono evidenti. Generano piacere in chi li crea o li ascolta perché presuppongono la trasgressione di una norma rispetto a certi temi o certe figure.

È molto comune che le battute maliziose siano rivolte a una figura di potere, a un'ideologia, a una convinzione, a un luogo, a una razza, ecc. Molte volte sono un modo politicamente corretto di esprimere verità altrimenti inaccettabili.

Le battute spiritose e la repressione

Secondo Freud lo scherzo è uno di quei meccanismi per far fronte alla repressione sociale, culturale o individuale ci provocano dispiacere o nevrosi . Grazie al rapporto divertente-divertito, parte della tensione che sarebbe contenuta nella repressione sembrerebbe allentarsi. Alla base sembra esserci un'idea: se risulta gradevole agli altri libera da coercizioni o da forme di imbarazzo.

La risata è un mezzo per rilasciare la tensione emotiva. È anche una sfida al repressore. In questo senso, le battute dispettose e le risate svolgono un ruolo civilizzatore. Invece di attaccare direttamente l’altro, il linguaggio viene utilizzato in modo creativo esprimere ostilità . Piuttosto che infrangere i tabù sessuali attraverso la perversione, lo si farebbe attraverso battute bianche o oscene.

Alla luce di quanto appena detto, per Freud lo scherzo è un mezzo per conoscere i desideri repressi di una persona e di una società. Un mezzo per scoprire i tabù tutto ciò di cui non si parla apertamente e che quindi in qualche modo viene condannato dal pensiero cosciente. Ecco perché queste battute potrebbero derivare dall'inconscio, aprendo una strada per comprendere appieno la realtà soggettiva di una persona o di una cultura.

Messaggi Popolari