A volte soffriamo di nostalgia. Può succedere che ripensiamo con malinconia ad un momento, ad una situazione o ad un evento passato. un gruppo sociale Due sentimenti possono essere associati alla nostalgia. Una sensazione positiva l'incantevole ricordo di qualcosa che ora non c'è qualcosa che si è perso nel tempo oppure
Essere nostalgici
Forse la nostalgia più grande è quella che si può provare nei confronti delle persone care. Le rotture di coppia, la lontananza o il fallimento di una relazione ci portano a desiderare fortemente il ritorno della persona in questione.
Anche la nostalgia dei luoghi è estremamente sentita.
Guarda nella mia nostalgia e dimmi cosa vedi
-Xavier Velasco-
Nostalgia collettiva
Puoi anche essere nostalgico verso situazioni o eventi passati . Un caso particolare di nostalgia è rappresentato dalla nostalgia collettiva. È il rammarico condiviso per le società passate e per i valori che sono andati perduti.
Ognuno di noi ha sentito qualcuno dire almeno una volta nella vita: Ai miei tempi le cose erano diverse. La verità è che i paragoni con i tempi passati non sono mai giusti. La memoria e le sue distorsioni spesso ci fanno rimpiangere un passato che in realtà non era come lo ricordiamo. Filtri di memoria selettivi i nostri ricordi e riporta alla mente solo i fatti che acuiscono la nostalgia.
Ci sono persone che rimpiangono e lodano i regimi dittatoriali del passato.
Questa nostalgia collettiva esiste solo nell'immaginazione che distorce la realtà. Fantasticando così su un passato ideale che non è mai stato realmente tale
C'è chi elogia personaggi storici piuttosto discutibili come Hitler e Mussolini. Se davvero avessero portato qualche beneficio in termini di progresso alle rispettive nazioni, però, l’atrocità dei loro imperdonabili crimini li annulla e deve essere sufficiente a spazzare via ogni sentimento di nostalgia verso quelle epoche.
Nostalgia collettiva come motivazione
La nostalgia collettiva come emozione che caratterizza un gruppo sociale può trasformarsi in un vero e proprio sentimento di motivazione per il gruppo stesso fino a diventarne la linea guida.
Quando condividiamo la stessa nostalgia per una società con la maggior parte dei membri di un gruppo, la trasformazione è ancora più semplice. Se un folto gruppo di persone vuole riportare il passato nel presente violenza può diventare il mezzo per ottenere il cambiamento laddove gli altri non funzionano.
In alcuni casi, la nostalgia collettiva precede l’azione collettiva. Maggiore è l’intensità dell’emozione che rende coeso il gruppo, maggiore è la probabilità che i suoi membri scendano in piazza per reclamare il loro oggetto del desiderio, il passato che tanto glorificano. Tuttavia, il rapporto tra nostalgia di fondo e azione non è così semplice: emozioni diverse giocano in esso un ruolo fondamentale. Emozioni soprattutto negative.
Rabbia, odio e disprezzo sono sentimenti che, se incanalati verso un altro gruppo, contribuiscono alla mobilitazione dei membri del primo. Se il gruppo che è forte nel sentimento di nostalgia verso il passato individua un colpevole del cambiamento, cioè un gruppo diverso che impedisce la svolta positiva, il ritorno alla società desiderata
La nostalgia collettiva chiaramente non ha motivo di essere solo negativa. Se il rimpianto per il passato riguarda l’immagine che un tempo caratterizzava il Paese, bisognerà indagare su come era organizzato il Paese. Meglio ancora, quali sono gli aspetti particolari su cui ricade il nostro sentimento di nostalgia.
Se si rimpiangono valori come apertura e chiarezza tolleranza nonostante le proteste saranno finalizzate al recupero dei principi democratici
Se è vero che ci viene data la possibilità di perseguire le nostre ambizioni e desideri allora