
Il campo della psicologia è diventato sempre più popolare poiché le persone prestano sempre più interesse alla propria salute mentale e ai problemi che si causano ogni giorno. Questa scienza della salute affronta diversi campi che interessano tutti gli individui in un modo o nell’altro.
Questa potrebbe essere l’area di lavoro del marketing delle relazioni umane e dell’amore saluto fisico, emotivo o mentale. La psicologia è presente nella nostra vita e interagisce con tutto ciò che ci circonda ; per questo ne siamo ogni giorno più interessati e consapevoli.
I libri di psicologia sono diventati un punto di riferimento da consultare e non sono utili solo in ambito professionale: gli stessi autori li scrivono pensando direttamente ad ogni persona che desidera sviluppare una maggiore comprensione del comportamento umano e ovviamente di se stessa.
Oggi vogliamo raccontarvi quali sono i 5 libri di psicologia più influenti.
1 – Pensieri lenti e veloci
Daniel Kahneman ha ricevuto il Premio Nobel per il suo lavoro su questo libro. È stato il primo psicologo a ricevere il Premio Nobel nella categoria economia nel 2002. È considerato uno degli autori più influenti di attualità.
Nel suo libro Pensieri lenti e veloci Kahneman ci mostra un lavoro all'avanguardia in psicologia riguardo al modello razionale attraverso il quale prendiamo decisioni soprattutto riguardo all'economia. Con un linguaggio semplice e attraverso molti esempi lo scrittore seppe lasciare il segno in diversi campi: dall'economia politica alla medicina, in tutti i sensi psicologia .

In questo grande successo internazionale c’è una prospettiva rivoluzionaria su come il nostro cervello prende le decisioni. Ci vengono presentati due sistemi a confronto per mostrarci come si fanno i modelli puri del pensiero: uno dei due lo è intuitivo ed emotivo, l'altro è più lento ed è razionale e logico.
Ci concentriamo su ciò che sappiamo e ignoriamo ciò che non sappiamo, il che ci porta a fidarci troppo delle nostre convinzioni.
2 – Intelligenza emotiva
Questo libro è uno dei più apprezzati in quanto ha introdotto al grande pubblico il concetto di conoscenza emotiva. Il suo autore Daniele Goleman, attraverso l'utilizzo di un linguaggio comprensibile ad un pubblico non specializzato, è riuscito a spiegarne l'effetto emozioni sulla nostra vita e insegnarci che un giusto rapporto con essi costituisce un'intelligenza di un certo tipo.
L'intelligenza di cui Goleman parla nel suo testo si nutre di strumenti per ottenere maggiore stabilità, più armonia e felicità nella nostra vita. Ecco perché tale lettura è veramente necessaria per tutti noi.
Se non controlli le tue capacità emotive, se non hai consapevolezza di te stesso, se non sei in grado di governare le tue emozioni stressanti, se non sei empatico e non sai come mantenere relazioni emotive, allora non importa quanto tu sia intelligente, non andrai lontano.
3 – L'arte di amare
L'arte di amare Amore in cosa consiste questo atto e come puoi impararlo. L'autore Erich Fromm svolge una profonda analisi sul modo in cui ci relazioniamo a livello emotivo e sessuale, facendo crollare i miti popolari ed errati a cui crede ciecamente la maggioranza della società.
Per questo filosofo tedesco amare è come un'arte e come tale richiede una certa dose di dedizione e conoscenza per essere messa in pratica e trarne beneficio. Crede che la società ci porti a credere che l'amore sia meccanico e fugace e dovrebbe essere totalmente spontaneo e non richiedere alcuno sforzo o attenzione.
Se vuoi imparare ad amare devi procedere come se volessi imparare qualsiasi altra arte come la musica, la pittura, la falegnameria, la medicina o l'arte dell'ingegneria.
4 – Chi ha spostato il mio formaggio?
Questo libro di Spencer Johnson contiene parole molto importanti per tutti noi da allora ci insegna che tutto cambia e che cose che pensavamo ovvie e immutabili possono diventare obsolete e non servirci più.
Johnson racconta una storia metafore utilizzare il formaggio per rappresentare qualsiasi obiettivo che vorremmo raggiungere: denaro, felicità, successo, amore, ecc. Il labirinto, invece, sono le situazioni del nostro mondo reale: ostacoli, avversità, circostanze senza soluzione, luoghi sconosciuti o pericolosi.
Notare rapidamente piccoli cambiamenti ti aiuterà ad adattarti ai cambiamenti più grandi che arriveranno in futuro.
5 – Alla ricerca del senso della vita
Il testo di Viktor Frankl si basa sulla sua esperienza di vita e fu scritto dopo la sua atroce prigionia in un campo di concentramento nazista durante la Seconda Guerra Mondiale. Lo psichiatra prende come esempio il proprio calvario e quello delle persone con cui ha vissuto quell'inferno.
Ci mostra come di fronte ad una situazione così estrema e disperata, la voglia di vivere e di andare avanti sono gli elementi che donano Speranza . Ci parla dell'importanza di dare senso alla propria vita e per ritrovare le motivazioni che ognuno ha dentro di sé e che ci permettono di essere felici nonostante le difficoltà, anche terribili come l'esperienza dell'autore.
Non c'è niente a questo mondo che ci dia la capacità di superare le difficoltà esterne e i limiti interni come la consapevolezza di avere un compito nella vita.