
C’è chi sostiene che potenzialmente l’aspetto più prodigioso della mente umana sia la capacità di mantenere la concentrazione. Migliorare la concentrazione mentale ci consente di sfruttare appieno questo potere.
Mantenere un'elevata concentrazione significa ridurre l'influenza degli elementi distraenti e aumentare la nostra prestazione. La buona notizia è che chiunque con un po’ di pratica e intuito può migliorare questa abilità di base.
Per la mente, infatti, vale la stessa regola che vale per i muscoli: più si esercita, più diventa forte. Migliora la concentrazione mentale quindi è sempre possibile. Ciò non significa che sia facile o veloce. Il raggiungimento di questo risultato passa attraverso lo sforzo cosciente di eliminare o introdurre il cambiamento nuove abitudini .
5 mosse per migliorare la concentrazione mentale
Valuta la tua concentrazione mentale
Il primo passo per migliorare la tua capacità di concentrazione è valutare il tuo stato attuale. Prova a farti qualche domanda. Sogno ad occhi aperti mentre ho a che fare con una questione importante?. Mi capita spesso di perdere la cognizione di ciò che sto facendo e di essere costretto a ricominciare da capo? È sempre più difficile evitare le distrazioni?. Se la risposta è sì hai un buon margine di miglioramento.
Altre domande da porsi riguardano il modo in cui affronti quei compiti che mettono particolarmente alla prova le tue capacità . Hai l'abitudine di fissare un obiettivo e dividere il lavoro in segmenti più facili da realizzare? Se ti ritrovi a vagare con la mente, fai una breve pausa e poi ricominci? Cerchi di risolvere le parti più complesse del lavoro nei momenti della giornata in cui ti senti più attivo?

Rimuovi le distrazioni
Sembra ovvio ma eliminare le distrazioni è fondamentale per migliorare la concentrazione. Il problema è che spesso non siamo consapevoli della grande quantità di distrazioni che abbiamo intorno a noi.
Per questo motivo iniziare a identificare le fonti di distrazione con l’obiettivo di ridurle . Eliminare le distrazioni potrebbe sembrare un lavoro facile o una perdita di tempo, ma la ricerca ci dice il contrario.
Considera infatti che non tutte le distrazioni arrivano dall’esterno . Il rumore ambientale e le interruzioni sono spesso più facili da controllare rispetto ai problemi che lavorano nella nostra mente come un verme. Preoccupazione, frustrazione, ansia mancanza di motivazione e altri fattori di disturbo possono essere molto fastidiosi e persistenti.
Per ridurre le distrazioni interne, è importante inserire nella nostra agenda di impegni quotidiani dei momenti dedicati a liberarci dalla fatica e dalla pesantezza. Usare pensieri e affermazioni positive è un’altra buona strategia soprattutto quando ci troviamo a lottare contro ansia e preoccupazione.
Una cosa alla volta
IL multitasking non è efficace anche se a priori può sembrare un formidabile allenamento per la nostra concentrazione mentale . Al contrario, riduce la produttività e ci impedisce di distinguere i dettagli importanti da quelli che non lo sono. La nostra attenzione dopotutto ha una capacità limitata.
Parte del processo di miglioramento dell’attenzione consiste nello sfruttare al massimo le nostre risorse personali. Ecco perché è necessario abbandonare il multitasking e dedicare invece tutta la propria attenzione a una singola attività o problema.
Fai delle brevi pause
Dopo un certo tempo, la concentrazione può cominciare a deteriorarsi e a perdere la sua efficacia . Di conseguenza, la resa diminuisce.
La psicologia tradizionale suggerisce che ciò sia dovuto all'esaurimento delle risorse attenzionali ma alcuni ricercatori ritengono che abbia più a che fare con la tendenza del cervello a cambiare fonte di stimolo.

In questo senso i ricercatori lo hanno capito fare brevi pause e distogliere l'attenzione per qualche istante aiuta a migliorare la concentrazione mentale . Introdurre momenti di respiro nelle attività che richiedono grande concentrazione aiuta a mantenerla alta. È quindi importante che la nostra tabella di marcia includa spazi in cui possiamo liberare il controllo della nostra attenzione.
Migliorare la concentrazione mentale è un esercizio costante
Due precisazioni: migliorare la concentrazione richiede tempo. C’è sempre un margine su cui lavorare. Uno dei primi passi è quindi riconoscere l’impatto della distrazione come fonte di esaurimento. Modificando il tuo focus mentale seguendo le strategie che ti abbiamo proposto, scoprirai che è possibile mantenere un livello di attenzione più alto e duraturo.
Inoltre Altri elementi contribuiscono ad una sana capacità di concentrazione, come ad es dieta Quello qualità del sonno . Controllando i fattori che influenzano direttamente e indirettamente l'attenzione, vedrai la tua mente guadagnare in agilità.