Lobo frontale: struttura e funzioni

Tempo Di Lettura ~4 Min.

Il sistema nervoso (NS) è una rete Di neuroni e cellule gliali di enorme complessità che determinano i nostri comportamenti, pensieri ed emozioni . Per svolgere la loro funzione, le unità nervose si raggruppano in strutture più grandi e ciascuno di questi gruppi dà il proprio contributo a questo complesso meccanismo. Uno di La struttura più notevole del SN è il cervello che è suddiviso in una serie di sottostrutture chiamate lobi; tra questi c'è il lobo frontale di cui parliamo in questo articolo.

Prima di tutto devi saperlo i diversi lobi sono delimitati da una divisione del corteccia cerebrale che dipende dal ruolo che svolgono nei diversi processi e dalla loro posizione. Immaginando che il cervello sia la terra, i lobi sarebbero paragonabili ai continenti.

Questa classificazione è funzionale in quanto funge da mappa per individuare facilmente determinati punti in tutto il cervello. La corteccia cerebrale è composta da 6 lobi funzionali: frontale, parietale, occipitale, temporale, insulare e limbico. . In questo articolo ci concentreremo sul più rilevante di essi: il lobo frontale. Inizieremo evidenziando l'area che occupa poiché costituisce un terzo della nostra corteccia cerebrale.

Struttura e funzioni del lobo frontale

Il lobo frontale si trova nella parte anteriore del cervello per la precisione in tutta la corteccia cerebrale a partire dal solco centrale. È considerato un lobo molto importante perché svolge funzioni fondamentali nell'elaborazione delle informazioni soprattutto quelli di carattere esecutivo. È diviso in più regioni che gli forniscono un'ampia varietà di funzioni.

Quando raggruppiamo le diverse strutture funzionali del lobo frontale possiamo parlare di due grandi territori. Uno di questi è il territorio corrispondente alla corteccia motoria che svolge le funzioni motorie; l'altro territorio è la corteccia prefrontale responsabile dei processi esecutivi e decisionali e dei vari aspetti relativi alla gestione emozioni .

Corteccia motoria

La corteccia motoria del lobo frontale è responsabile dei sistemi effettori del corpo . Grazie ad esso possiamo eseguire l'intera gamma di atti motori volontari. Questa struttura è responsabile sia della pianificazione del movimento che della trasmissione dei comandi ai muscoli per attivarli. È importante chiarire che questa corteccia è responsabile solo dei movimenti volontari mentre il sistema motorio involontario si trova in altre strutture come i gangli della base e il cervelletto .

Ci sono tre aree all’interno della corteccia motoria che è importante menzionare:

    L'area premotoria:
    L'area motoria primaria:
    Zona di Broca :responsabile della produzione linguistica. La sua funzione è quella di coordinare i muscoli fonologici affinché il soggetto possa parlare. È anche coinvolta nella produzione di scritti.

Corteccia prefrontale

In questa regione troviamo il sistema esecutivo e di elaborazione delle informazioni del cervello.

Va detto che le funzioni esecutive sono un insieme di abilità cognitive di ordine superiore che controllano il nostro comportamento e le nostre emozioni

All'interno di questa corteccia possiamo distinguere tre regioni di grande importanza funzionale:

    La corteccia frontale dorsolaterale (CPDL):è connesso alle regioni degli altri lobi e trasforma i pensieri in pianificazione, comportamento e decisioni. Il CPDL è strettamente correlato a processi psicologici superiori come memoria di lavoro metacognizione, controllo dell’attenzione, flessibilità cognitiva, ecc.
    L'area tracciata:
    La corteccia orbitofrontale:si occupa del controllo dell’affettività e del comportamento sociale. Interviene nell'elaborazione e nella regolazione delle emozioni e degli stati affettivi adattando il comportamento in base al contesto.

Il lobo frontale è una delle strutture cerebrali più importanti. Il suo studio attraverso varie tecniche neuroscientifiche ci fornisce preziose informazioni.

Messaggi Popolari