
Una posizione sbagliata quando dormiamo, una sedia scomoda in ufficio o il modo in cui camminiamo possono facilmente portare a mal di schiena. Se il problema è già comparso, sarà necessario calmarlo il più rapidamente possibile. È possibile calmare il mal di schiena grazie ad alcune posizioni yoga.
Perché lo yoga? Perché questa disciplina, attraverso diverse posizioni, tonifica i muscoli e dona elasticità ai tendini . In altre parole, è un ottimo rimedio contro la rigidità che può derivare, ad esempio, dallo stare seduti per ore alla reception di un albergo o in un supermercato a sistemare gli scaffali.
Yoga per calmare il mal di schiena
Esso yoga è una tecnica millenaria che unisce corpo e mente e che nasce con una vena religiosa. Negli ultimi tempi, però, è stato utilizzato allo scopo di raggiungere l'equilibrio fisico e mentale senza altre propensioni verso il trascendentale. Con le sue varianti è possibile ridurre anche diversi problemi mentali e fisici.

Anche se non si tratta di un trattamento medico ed è sempre consigliabile consultare prima uno specialista, lo yoga è un'ottima attività per accompagnare piani di intervento, soprattutto sulle zone del corpo messe sotto stress. In questo senso È importante scegliere con attenzione il centro dove si vuole praticare yoga e informare l'istruttore dei propri limiti iniziali.
In seguito alla diffusione delle informazioni su internet, è facile imbattersi in guide e tutorial - sicuramente gratuiti e invitanti - che però è meglio valutare con attenzione. Anche se sono scritti da persone esperte in materia, seguirli da casa ci impedisce di ricevere le giuste correzioni.
Tenendo presenti queste premesse, esistono alcune semplici posizioni yoga che possono aiutarci a calmarci mal di schiena . Oggi li classificheremo in base alla zona in cui si manifesta il dolore. Prima di iniziare, però, ricordatelo i maggiori benefici si otterranno adottandoli frequentemente solo se il medico ci avrà dato l'ok e se è possibile rivolgersi ad un istruttore esperto.
Praticare yoga per alleviare il mal di schiena apporta numerosi benefici ma solo se praticato in modo continuativo e con la supervisione di un istruttore qualificato.
Posizioni yoga per lenire il mal di schiena
Parte superiore della schiena
Dolore nella parte centrale della schiena o dorsalgia si manifesta soprattutto nei muscoli trapezio, negli elevatori della scapola e nei muscoli dorsali. Di solito è causato da una postura scorretta della testa rispetto alla colonna vertebrale che riceve più peso di quello che dovrebbe sostenere.
Persone che lavorano sedute o studenti che trascorrono molte ore a studiare alla scrivania sono i soggetti a più alto rischio.
1. La posizione del gatto o della mucca
Questa posa yoga per alleviare il mal di schiena è progettata per contrarre e allungare quasi tutti i muscoli della schiena È particolarmente indicato per i dolori spinali. Permette di allungare i muscoli che teniamo costantemente sotto pressione voltaggio cioè quelli su cui diamo più peso.

Per farlo è necessario posizionarsi a quattro zampe su mani e ginocchia. Una volta adottata questa posizione sposteremo il tronco verso l'alto inarcando il più possibile la schiena (posizione del gatto). Di seguito eseguiremo il movimento opposto inarcando la schiena verso il basso (posizione della mucca). Possiamo ripetere i movimenti quante volte vogliamo ma sempre sotto la supervisione di un esperto.
2. La posizione del bambino
È una delle posizioni yoga più semplici ti permette di relax
Seduti sui tuoi stinchi allungheremo le nostre braccia spingendole e allungandole in avanti. Eserciteremo una certa pressione verso il pavimento in modo fermo ma rilassato. Se vogliamo allungare i muscoli intercostali (tra le costole) possiamo passare un braccio sotto il collo.

Parte bassa della schiena
Dolore alla parte bassa della schiena o lombalgia ( dolore alla parte bassa della schiena ) si verifica nei muscoli lombari ed è molto più comune di quanto pensi. Alcune delle cause sono problemi di postura o del nervo sciatico. Che si tratti di una malattia minore o di una patologia, le seguenti posizioni yoga possono aiutarci.
1. Gambe contro il muro
Anche se può sembrare troppo semplice questa posizione apporta benefici ai muscoli e alla circolazione sanguigna.
Dobbiamo sdraiarci a pancia in giù con le gambe appoggiate al muro, aiutandoci se necessario con un cuscino o un asciugamano sotto di noi. È importante mantenere le gambe il più verticali possibile.

2. La posizione inclinata in avanti
Questa posa yoga per il mal di schiena può essere eseguita in piedi o seduti e può aiutarti ad acquisire flessibilità. Non dobbiamo raggiungere o superare il nostro limite soprattutto se i muscoli non sono riscaldati.
Partendo da una delle due posizioni di partenza dovremo sporgerci in avanti verso i piedi cercando di toccarli e allungando il più possibile i muscoli lombari. È fondamentale trovare un punto comodo nella posizione per mantenerla nel tempo: l'obiettivo è allungarsi e non sovraccaricarsi, quindi è consentito appoggiarsi con le mani all'altezza raggiunta dalle gambe.

Si può prevenire il dolore con lo yoga?
Questa tecnica secolare non viene utilizzata solo per calmare il Dolore già presente ma anche per prevenirlo . Alcune posizioni sono progettate per rafforzare i muscoli di determinate aree del corpo.
5. La posizione del cobra
Questa posizione consente di rafforzare i muscoli lombari per evitare di sovraccaricarli con posture sbagliate o movimenti bruschi.
Sdraiati a pancia in giù dovremo sollevare il più possibile la schiena esercitando forza con la parte bassa della schiena. L’ideale sarebbe ripetere frequentemente la posizione per rinforzare la zona.

6. La posizione del cane a testa in giù (per livelli intermedi)
Questa è la posizione più complicata e consiste in una variazione della posizione del cobra. Per farlo correttamente dovremo avere muscoli ben allenati.
Partendo dalla posizione del cobra alzeremo maggiormente il petto e poi i fianchi. Così facendo ci troveremo con le cosce leggermente sollevate. È importante non contrarre le spalle in questa posizione; devono rimanere separati dal collo.

Se abbiamo una schiena resistente e forte è probabile che riusciremo ad affrontare il dolore in maniera eccellente. A volte è importante ricordare che la prevenzione aiuta a contrastare diversi fastidi e permette di evitare futuri dolori.