
Quando diventiamo il peggior nemico di noi stessi, tutto inizia ad andare storto. I nostri pensieri sono dardi avvelenati e cadiamo nell’autocritica più spietata e distruttiva. Quasi senza rendercene conto costruiamo un muro che ci intrappola; cominciamo a mettere in atto decine di strategie difensive nella convinzione che in questo modo nessuno potrà farci del male ma limitando la nostra vita fino all'impossibile.
Prima di addentrarci nel discorso dei nemici interni, poniamoci una semplice domanda. Quando è stata l'ultima volta che abbiamo peggiorato la situazione per evitare o difenderci da una situazione?
Ad esempio, è così che si comporta chi teme di ferire i propri sentimenti e decide di rimanere freddo e distaccato, perdendo così opportunità di cui si pentirà. Oppure chi si lascia guidare dall’eccessiva preoccupazione e dal tarlo del dubbio Paura paralizzante per poi scoprire che ciò che tanto temeva non era così grave e poteva addirittura essere meraviglioso se solo avesse osato.
Se queste situazioni ti sono familiari sai cosa significa darsi la zappa sui piedi per convivere con tensioni che limitano i passi e favoriscono risultati negativi . Che tu ci creda o no, l’autosabotaggio è un atteggiamento molto comune che dovremmo imparare a tenere sotto controllo.
Nemmeno il tuo peggior nemico può ferirti tanto quanto i tuoi pensieri incontrollati
-Buddha-

Essere il nemico di te stesso: quando un esercito di feroci avversari invade la tua mente
Marco ha iniziato a lavorare in una nuova azienda . È entusiasta della sua posizione ma allo stesso tempo si sente sopraffatto dalla preoccupazione; teme di non essere all'altezza. La sua ansia e il suo bisogno di apparire efficiente e produttivo sono tali che ha subito iniziato a fare gli straordinari e ad apparire molto competitivo . Si concentra sui suoi obiettivi quasi con la forza della disperazione.
Questa dinamica sta causando due situazioni: la prima è un pessimo rapporto con i colleghi, la seconda è che il management vede in Marco una persona incapace di lavorare in squadra. Alla fine, il suo timore di non dare all'azienda una buona immagine di sé si è concretizzato.
Allora come si arriva a questa dinamica? Quali processi psicologici ci trascinano in una deriva personale così comune? Che tu ci creda o no, la maggior parte di noi ha un piccolo battaglione di feroce nemici nella mente a cui a volte si dà troppo caramelle . I nemici sono i seguenti.
Quando diventi il peggior nemico di te stesso, un esercito di feroci avversari invade la tua mente e ostacola la tua crescita personale.

I nostri nemici interni

Smettere di essere il peggior nemico di te stesso: come farlo
Diventare i nostri migliori alleati richiede un adeguato lavoro interiore e occorre invocare un'entità spesso dimenticata: l' amor proprio . Questo compito, questo delicato artigianato, richiede la capacità di operare in ambiti distinti in dimensioni precise della nostra crescita personale. Ecco alcune riflessioni:
Individua le autocritiche inutili
Immagina di avere un sensore, un rilevatore di pensieri inutili . Immagina di programmarlo con questo comando: blocca tutti i pensieri che iniziano con tu non puoi, non otterrai nulla
Dobbiamo poi affinare il nostro rilevatore affinché blocchi anche i pensieri distorti come se avessi fallito in passato, probabilmente fallirai anche adesso.
Che immagine abbiamo di noi stessi?
Pensaci un attimo e prova a scriverlo: definisci te stesso, descrivi l'immagine che hai di te stesso.
Gli errori o i fallimenti del passato sono umani
Coraggioso non è chi evita di commettere gli stessi errori; Coraggioso è chi impara da loro e si permette di riprovare la stessa impresa per ottenere il risultato desiderato. Cerchiamo quindi di vedere i fallimenti come qualcosa di normale e addirittura accettabile come mezzo che ci permetterà di acquisire maggiori strumenti per affrontare il futuro.
Ultimo, ma non per importanza assumiamo un atteggiamento più intimo con noi stessi e soprattutto più affettuoso . Non ha senso farci del male chiudendo porte e finestre finché non restiamo senza luce e aria. La vita è piena di possibilità ma dobbiamo sentire che meritiamo le cose migliori. Scegliamo l'eccellenza e allontaniamo le nostre paure.