
Sentire il calore di una madre, la sua attenzione e il suo affetto
Nei primi anni della nostra vita accettiamo e tolleriamo qualunque cosa faccia. Se ci critica duramente o ci disprezza, possiamo perdonarla in un batter d'occhio. Non osiamo nemmeno mettere in discussione il suo comportamento, preferiamo semmai incolpare noi stessi per aver scatenato la sua rabbia. Ciò che temiamo di più in questi primi anni è che nostra madre ci abbandoni .
Per quanto disponibile una mamma possa essere, a volte deve assentarsi e lasciarci soli anche per brevi periodi di tempo. E in questi casi non riusciamo a superarlo perché quando siamo così giovani non abbiamo consapevolezza del tempo e non sappiamo se tornerà oppure no. A poco a poco impariamo a fare i conti con questi brevi assenze anche se comportano dolore e paura .
Se per qualche motivo nostra madre è assente non per brevi periodi ma per la maggior parte del tempo il nostro cuore si apre
Una madre assente
Alcune persone raggiungono l'età adulta angoscia in cui si sentono annegati. A volte sono affascinanti a modo loro: hanno imparato che devono comportarsi bene ed essere ciò che gli altri si aspettano. Ma quando sono soli si sentono come bambini terrorizzati che soccombono alla paura.
Una madre assente potrebbe anche essere la base di molti disturbi del sonno
Una madre assente frequentemente e per lunghi periodi di tempo può generare un forte stato di malessere ansia . Ha paura quando la madre se ne va ma anche quando ritorna perché non sa quando sarà di nuovo assente. Alcune madri usano questa paura per controllare i propri figli: minacciano di abbandonarli se non obbediscono. Il bambino non ha via d'uscita.
Le conseguenze di una madre assente
Il bambino che vive con una madre assente sviluppa comportamenti che corrispondono ad una sequenza tipica: protesta, disperazione e allontanamento. L’assenza non ravviva gli affetti ma anzi turba le emozioni. Alla fine c'è una via d'uscita bloccare

Una madre assente può crescere figli arrabbiati, tristi e distaccati.
Per sopravvivere a questa situazione vissuta dai più piccoli come molto pericolosa a volte indossano maschere: quello gentile quello obbediente il prepotente del vicinato quello insensibile... Da adulti non saranno consapevoli di ciò che si nasconde dietro questa falsa personalità che si sono inventati per fare i conti con l'abbandono.
Una madre che abbandona impedisce ai suoi figli di sviluppare un sano sentimento di fiducia verso gli altri. dipendenza assoluto che fallisce continuamente.
D'altra parte a volte i rapporti interpersonali rimangono pieni di sospetto oppure ci aspettiamo che gli altri si comportino in modi impossibili da implementare. Avere una madre assente porta ad essere bambini e poi adulti che instaurano legami pieni di rabbia, ansia e soprattutto diffidenza.