
I dispositivi digitali sono emersi come alternativa alla lettura di libri cartacei . Non è raro vedere per strada persone che leggono sul cellulare, sul tablet o su un e-book. Nonostante le comodità offerte da questi dispositivi il formato cartaceo continua ad essere quello preferito dalla maggioranza dei lettori.
A cosa dobbiamo questa preferenza per la lettura del libri di carta ? Una spiegazione può essere trovata nell’immediatezza della comprensione della lettura. La lettura di un testo stampato su carta sembra rendere più semplice la comprensione del testo rispetto alla lettura su un dispositivo elettronico. In altre parole, sembra i mezzi digitali penalizzano la comprensione testuale. Ma cosa causa questa differenza?
I libri di carta sono morti?
Diversi esperti sostengono che i libri di carta siano morti. Tuttavia, il passare del tempo ha smentito questa affermazione. Sebbene la diffusione sia diminuita i libri la carta continua a essere la scelta preferita dei lettori.
La carta stampata resta la preferita per godersi intensamente un libro anche quando dedichiamo gran parte del nostro tempo alla lettura su computer e dispositivi digitali. E questo perché capiamo meglio ciò che è scritto sulla carta, soprattutto quando abbiamo poco tempo per leggere.
Sembra che siano le nuove generazioni a comprendere davvero la differenza tra leggere su carta e leggere su un dispositivo digitale. informazioni sul testo rispetto alle persone che leggono su un dispositivo digitale.
È stato stabilito anche questo chi legge da un dispositivo digitale solitamente sopravvaluta il proprio livello di comprensione ; questo significa che pensa di aver imparato leggendo più di quanto abbia realmente imparato mentre la valutazione di chi legge su carta è solitamente più bassa.

Deficit nei processi metacognitivi
La spiegazione sui vantaggi della lettura su carta rispetto alla lettura su dispositivo digitale è dovuto ad un deficit - in quest'ultimo caso - dei processi metacognitivo . Si tratta, in sintesi, di un deficit nei processi deputati al monitoraggio della quantità e della qualità del livello di apprendimento. Quando leggiamo su un dispositivo digitale formuliamo valutazioni lontane dalla realtà riguardo all'utilizzo delle risorse cognitive necessarie alla comprensione del testo.
Gli stessi risultati si sono riscontrati in base al criterio del tempo dedicato alla lettura che è ridotto. Durante la lettura per un determinato limite di tempo, sia la stima della qualità che il livello di apprendimento erano più alti durante la lettura di un libro carta . Ciò ci ha permesso di concludere che la causa risiede effettivamente in un deficit metacognitivo.
I vantaggi della lettura su carta
È più facile imparare leggendo libri cartacei che leggendo testi su uno schermo. La causa è da ricercarsi nelle difficoltà di monitoraggio metacognitivo che causano un'elevata sovrastima del livello di apprendimento e che portano ad un’allocazione insufficiente dello sforzo cognitivo.
Infine, leggere sui dispositivi digitali ci porta a pensare che la comprensione testuale sia più semplice di quanto sembri e che utilizziamo meno risorse cognitive di quelle realmente necessarie.
D’altro canto, il mezzo digitale stimola un processo di informazione più superficiale. Ciò influisce negativamente su lettura e sull'apprendimento. Forse l’utilizzo quotidiano dei mezzi digitali per permetterci di interfacciarci velocemente con le informazioni ci porta inconsciamente a questo approccio superficiale quando leggiamo.
Ma non finisce qui, prendere appunti a mano è più efficace che prenderli al PC. I primi sono solitamente più elaborati e chi li sostiene ottiene risultati migliori agli esami.

Questi risultati hanno conseguenze significative sulla formazione. L’introduzione della tecnologia digitale nelle scuole può ridurre o attenuare i processi di apprendimento. Magari prima di optare subito per il tecnologia grazie ai vantaggi che offre dovremmo conoscerne gli effetti negativi per poter sfruttare al massimo le differenze tra i due supporti.