
Per molti il rapporto di coppia è un freno più che una fonte di energia, un luogo scomodo più che confortevole. Ciò accade perché sopravvive ancora il concetto di coppia come fonte di impegno costante e di sacrificio. Tuttavia È possibile avere una relazione di coppia che ti aiuti a crescere .
Qual è la tua personale visione del rapporto di coppia in termini di crescita individuale? E che dire delle persone intorno a te?
In questo articolo parleremo delle caratteristiche di rapporto di coppia che ti aiuta a crescere delle sue peculiarità così da darti gli strumenti per fondarne uno.
Vedrai passo dopo passo perché è possibile vivi una relazione in cui senti di crescere. Una relazione che ti permette di uscire dalla tua zona comfort . Potrebbe non essere facile da ottenere ma è possibile. Inoltre il cambiamento ne varrà la pena.
Quali sono le caratteristiche del rapporto di coppia che ti aiutano a crescere?

Le relazioni tirano fuori il meglio di noi
Le relazioni personali possono far emergere il meglio o il peggio di noi. Inoltre ci fanno oscillare tra i due estremi. D’altronde non ci riferiamo alla felicità costante e falsa. Anche in essa vivremo momenti brutti o forti dubbi .
Tuttavia ci renderemo conto che una relazione di coppia favorisce la nostra crescita osservandolo da una certa distanza come spettatore noteremo che costituisce uno stimolo per passare ad una versione di noi stessi che ci piace .
Cosa significa?
Cosa significa che le relazioni tirano fuori il meglio di noi? Vuol dire che è un rapporto di coppia che invita a fare uno sforzo per stare bene RIDERE e ci permette di vivere momenti belli giorno dopo giorno.
Quando una relazione tira fuori il meglio di noi si manifesta in progetti per il futuro nel pensiero che la relazione cresca e diventi sempre più solido e intimo.
La coppia e le sfide professionali
Superare le sfide
Crescere professionalmente e superare le sfide significa spesso assumersi dei rischi e dedicare gran parte del proprio tempo alla propria professione o ad un progetto personale. Come illustrato nello studio pubblicato da
In questo contesto la relazione di coppia può talvolta rappresentare un ostacolo. Vale a dire il partner può essere un sostegno oppure una catena può aiutare a spiegare le ali o a tenerti fermo non aiutano il progresso.
Devi scoprire quale di questi due realtà volete per voi stessi.
Un supporto o una catena?
Un rapporto di coppia .
Il partner di fatto può aiutarci a perseguire sfide professionali, può stimolare, può aiutare le nostre idee a prendere forma e può anche godersi questo processo con noi.
Indipendentemente dal fatto che siamo o meno d’accordo con il cambiamento in corso, si ritiene che la felicità e la crescita degli altri passino attraverso determinate sfide. È quindi incoraggiato e sostenuto.

Equilibrio tra spazio personale e di coppia
Essere parte di un progetto
Vivere una relazione di coppia che comporta crescita significa essere parte di un progetto che ci permette di mantenere la nostra individualità, soddisfare i nostri bisogni personali e mostrarci come siamo.
Diritto all'individualità
Allo stesso tempo ci sentiamo parte della vita del nostro partner, sappiamo di avere diritto all'individualità e non ci sentiamo in colpa nel godere dei nostri spazi personali. In altre parole una relazione che ti aiuta a crescere è una relazione di libertà senza sensi di colpa .
A questo punto bisogna sottolineare che la vita di coppia comporta delle sfide. A seconda di come lo affrontiamo, possono favorire la crescita o immobilizzarci.
Per esempio vivere con qualcuno può aiutarci a crescere. Dovrai affrontare situazioni in cui gestire emozioni meno desiderabili come la rabbia o frustrazione .
Allo stesso modo, in un articolo scientifico analitico si giunge alla conclusione che gli esseri umani che vivono in una relazione di coppia devono sforzarsi di raggiungere un equilibrio tra lo spazio personale e quello condiviso con il proprio partner (Fletcher Simpson Campbell
Quindi la coppia può essere lo scenario migliore per migliorare a livello personale per gestire i propri limiti ed eliminare le barriere che impediscono di costruire una dinamica senza troppe dissonanze.
Conclusioni
Se per te la vita di coppia rappresenta catene, limiti e immobilità, c'è qualcosa che non va .
Una relazione di coppia richiede sicuramente tempo e impegno che non possiamo dedicare ad altri aspetti della vita personale. Tieni però presente che può essere il motore della nostra crescita e un sostegno nei momenti più difficili.
Vivere una relazione di coppia che ti aiuta a crescere significa far parte di un progetto che ti permette di mantenere la tua individualità, soddisfare le tue esigenze personali e mostrarti per come sei.