
La fine di una relazione d'amore provoca una profonda tristezza e una grande disperazione che derivano dall'impossibilità di vivere pienamente la relazione con la persona che si ama. Forse è successo anche a te, l'altra persona non ti ha mai amato o ti ha amato ma questo sentimento è svanito . Poi ti ritrovi in una situazione in cui non riesci a rassegnarti ma nemmeno a ottenere ciò che desideri. Una situazione che prende il nome di risentimento.
Per quanto riguarda malattia d'amore negazione senso di colpa e accettazione .
Secondo l'esperto la negazione è caratterizzata dal tentativo di recuperare ciò che è andato perduto o parte di ciò che è andato perduto. Il senso di colpa, invece, si manifesta quando si vuole trovare qualcuno responsabile
Tuttavia è bene chiarire che non sempre queste tre fasi si manifestano e le superano con successo. Ciò impedisce o intorpidisce il normale sviluppo di una persona per quanto riguarda la sua vita sociale ed emotiva . Per evitare ciò, ti daremo tre semplici consigli che ti aiuteranno a ritrovare la strada per superare il mal d’amore.

Comprendi che gli amori hanno un inizio e una fine
Forse la cosa più sconcertante dell’amore è che, come tanti altri aspetti della vita, ha un inizio e una fine. Anche gli amori più grandi e completi del mondo, ad esempio, devono finire con la morte . Ciò comporta la fine della storia e di conseguenza un grande dolore.
Al giorno d'oggi non è necessario arrivare alla morte per capire che in generale gli amori sono effimeri e fugaci. Forse questo trova la sua ragion d'essere nel dinamismo e nella personalità delle generazioni contemporanee: tutto è veloce, tutto passa, niente dura... Il problema è che a volte una storia che apparentemente era nata per finire finisce presto per restare nel Cuore .
Non importa quali siano le aspettative: l'amore è sempre un territorio incerto. E per un motivo o per l'altro, certamente quando c'è amore c'è anche un po' di dolore perché prima o poi, a causa della circostanza X o Y, l'amore finisce. È una realtà inevitabile.

Un chiodo non scaccia un altro chiodo
L'ansia di stare con qualcuno magari senza sapere veramente il perché ci porta a cambiare partner con la frequenza con cui cambiamo abito. E quando una persona non sperimenta il dolore di una rottura romantica, invece di risolvere il problema, ne aggiunge un altro alla sua vita.
Perché non è vero che il chiodo tira fuori il chiodo, come si suol dire. Infatti con un altro chiodo si fa affondare ancora di più l'altro, allargando la ferita. Il problema è che rischiamo di entrare in una catena di nuovi amori e nuove rotture che alla fine non lasciano altro che un profondo sentimento di vuoto oltre alla depressione o all’ansia.
Iniziare una nuova vita dal punto di vista amoroso è assolutamente positivo. Per tornare ad amare in modo sano ma da cui dobbiamo imparare esperienze passate . Altrimenti è chiaro cosa può succedere... In genere si dice: chi non conosce la storia è condannato a ripeterla e in questo caso è la propria storia.

I grandi amori non si dimenticano dall’oggi al domani
Il mal d'amore è un'esperienza difficile. Importante però è viverlo o almeno provarlo in varie occasioni. Questo ti permette di crescere e maturare. Inoltre, non bisogna dimenticare che la vera lezione spesso non si impara dai libri (che sono sicuramente un grande supporto) ma dalle esperienze di vita. Attenzione alle esperienze ben vissute.
Il dolore è una sensazione che tutti evitiamo. Non stiamo dicendo di abbracciare la sofferenza in qualcosa di più lontano dalla realtà ma di abbracciarla tienilo presente a volte Dolore . Un elemento implicito nella saggezza dell'universo. Un'occasione per conoscerci meglio e per ricordare che la privazione di qualcosa che amiamo ci insegna sempre qualcosa di importante.
A causa di ciò

Non esiste una ricetta magica per curare il mal d'amore, ma se stai attraversando questa fase molto difficile la cosa migliore è che tu faccia uno sforzo per essere tollerante. . Con te stesso, con la persona amata che non ti è più accanto e con le dinamiche profonde della vita che hanno i loro tempi e le loro sorprese alla fine del viaggio.