
La meditazione è diventata una pratica molto comune anche in Occidente. Man mano che diventiamo sempre più consapevoli dei benefici che apporta la meditazione quotidiana, sempre più persone si avvicinano ad essa. Oggi esamineremo alcune tecniche di meditazione per principianti con cui .
I benefici derivanti dalla pratica regolare della meditazione sono molteplici. Riduce e aiuta a gestire lo stress, aumenta la capacità di concentrazione, la consapevolezza del proprio corpo e del proprio essere e molto altro ancora.
La meditazione viene utilizzata da molte persone anche per accompagnare lo sviluppo di uno stile di vita più sano, l'autodisciplina e la concentrazione su uno stato mentale positivo. È molto efficace anche per ripristinare una corretta igiene del sonno e per aumentare la tolleranza al dolore.
Per tutti questi motivi il tecniche di meditazione per principianti ci permettono di addentrarci in questo vasto mondo in modo semplice, rafforzando la motivazione a includere questa pratica nella nostra vita quotidiana.
Alcuni fondamenti della meditazione
La meditazione è una pratica che assume forme molto diverse (polimorfiche) che però condividono alcuni fondamenti. Tutte le tecniche di meditazione mirano a calmare la mente affinché gli eventi della vita quotidiana non siano al centro dell'attenzione.
Allo stesso tempo si concentrano tutti sul momento presente . È così possibile vivere l'attimo senza catturarlo, lasciandolo passare per vivere quello successivo. L'idea di base è quella di allontanarsi dalla dannosa abitudine di pensare troppo al passato o al futuro .
Tutte le tecniche di meditazione sia per principianti che per quelle più avanzate aumentare l’attività nelle aree cerebrali legate ai pensieri e alle emozioni emozioni positive . La pratica regolare e duratura della meditazione promuove cambiamenti positivi negli stessi ambiti.

Tecniche di meditazione per principianti
In generale, le tecniche di meditazione si dividono in due grandi blocchi. Quelli che ti permettono di lavorare sulla concentrazione e quelli che no. Le tecniche di concentrazione ti insegnano a mantenere la tua attenzione su un elemento concreto fuori di te.
Al contrario le tecniche che non si concentrano sull'attenzione includono pratiche più ampie come porre l’accento sugli stati interni del corpo o sul tuo respiro. Sebbene queste due categorie possano essere distinte, alcune tecniche si sovrappongono ad entrambi i tipi di meditazione.
Diamo ora un'occhiata ad alcune opzioni all'interno delle tecniche di meditazione e proviamo a distinguere le une dalle altre. Esamineremo solo quelli più semplici da realizzare.
1. Le basi della meditazione per principianti
La chiave per abbandonare i pensieri che riempiono la nostra mente è pensa a te stesso come un semplice osservatore dei tuoi pensieri. Si osservano quando arrivano e poi li lasciano scivolare via come una nuvola senza trattenerli.
Inizi sedendoti in una posizione comoda per provare calmare la mente senza forzarla evitando di rimanere intrappolati nei pensieri. Quando inizi, ti rendi subito conto che non è affatto facile. Scoprirai, tuttavia, che la pratica costante farà miracoli in pochissimo tempo.
2. Tecniche di meditazione orientata
Per principianti consigliamo di iniziare con la respirazione. Per molte persone è molto più semplice che raggiungere uno stato in cui la mente è vuota, anche se l'idea è la stessa: vivere nel momento presente ed evitare circoli di pensieri viziosi e dannosi.
Quando possiamo concentrarci su noi stessi respirando possiamo anche concentrarci su qualcosa di esterno che distoglie la nostra attenzione mentale dalle cose che vogliamo lasciare andare. Può essere uno stimolo visivo come una figura, una candela o qualcosa che cattura la nostra attenzione uditiva come le onde del mare o il ticchettio costante di un metronomo.
3. Tecniche di piena attenzione
Sono molto efficaci anche se non sono semplici. La tecnica dell'attenzione completa è una di queste strumento per restare nel momento presente, calmando la tentazione di proiettarci nel passato o nel futuro. In realtà questo è molto più facile a dirsi che a farsi.
Per favorire l'efficacia di questa tecnica possiamo concentrarci sulle nostre emozioni e sulla parte del corpo in cui le viviamo senza cercarne l'origine ma vivendole solo come sensazioni. Immaginateli come gocce d'acqua che scorrono lungo il vostro corpo dopo la doccia.
4. Meditazione per principianti attraverso tecniche orientate all'attività
Per svolgere questo tipo di meditazione sono valide attività come la pittura, il giardinaggio, lo yoga o qualunque altra attività che richieda concentrazione.
È un modo per ottenere la piena attenzione ricorrendo a attività che favoriscono la concentrazione . Questa tecnica è strettamente legata alla teoria del flusso e calma la mente.

5. Meditazione spirituale
La meditazione può anche essere una pratica spirituale anche se non deve essere necessariamente legata ad una religione particolare. È usato da molte persone come un modo per accedere alla guida interiore o alla saggezza.
Quando riusciamo a rallentare la velocità con cui corrono i pensieri, questi diventano più chiari. È così che emergono le domande veramente importanti e si raggiungono risposte più profonde.